Da moto low cost a moto premium con poche centinaia di euro: il colosso spacca il mercato

Una low cost sta per diventare una premium, con un cambiamento piccolo ma che stravolge completamente il mercato.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che siano sempre di più le marche che negli ultimi anni hanno saputo mettersi in mostra per la capacità di progettare delle moto di indubbio valore, ma allo stesso tempo anche con un prezzo contenuto. Questo è un aspetto molto comune tra le aziende che sono presenti nelle nazioni in via di sviluppo.

Moto low cost Royal Enfield Pando Moto Interceptor 650
Da moto low cost a moto premium con poche centinaia di euro: il colosso spacca il mercato (nextmoto.it)

La Cina è sicuramente colei che sta crescendo più di tutte, ma allo stesso tempo non si può di certo dimenticare le migliorie continue da parte dell’India. Una realtà che ha sicuramente nella Royal Enfield il suo grande punto di forza, un marchio che ha saputo dare vita a delle moto perfette per ogni occasione.

Tra i punti di forza del marchio vi è inoltre il fatto di aver progettato delle due ruote in grado di portare avanti uno stile classico e tradizionale, ma allo stesso tempo con una serie di migliorie tecnologiche di vario genere. Una delle moto più interessanti della sua gamma è sicuramente la Interceptor 650, un modello che ora si trasforma grazie a una collaborazione sensazionale.

Pando Moto e la Interceptor 650: ecco come si trasforma

Nel 2011 nacque, per merito di Marius Bieliauskas, la Pando Moto, un’azienda che è nota prettamente per la propria capacità nel dar vita ad abbigliamento e accessori per i motociclisti, la quale ha da sempre dimostrato di poter dare vita a materiale sicuro e con un design davvero moderno.

Moto low cost Royal Enfield Pando Moto Interceptor 650
Pando Moto e la Interceptor 650: ecco come si trasforma (Pando Moto Press Media – nextmoto.it)

Ecco allora che ora c’è stato modo di trovare un legame con la Royal Enfield per la modifica estetica della Interceptor 650 e di questo ne ha parlato Mark Wells, il Chief of Design del marchio indiano. Dal suo punto di vista lo stile classico di Pando Moto è perfetto per legarsi con la Royal Enfield, ma le migliorie sono anche di tipo prestazionale.

Un esempio lo si vede dal fatto che è stato utilizzato un telaio che è ben 15 volte più resistente dell’acciaio. Le dimensioni rimangono le medesime, con una lunghezza da 212 cm, una larghezza da 79 cm e un’altezza da 117 cm, con il peso complessivo che si stanzia sui 202 kg. Il motore è un bicilindrico da 648 di cilindrata che eroga un massimo di 47 cavalli, con questa versione che convince tutti.

Gestione cookie