La Toyota guarda al futuro, ma l’elettrico non sarà la soluzione definitiva.
Da un po’ di tempo a questa parte si sta continuando a portare avanti il dibattito legato alle auto elettriche. Queste infatti sono ampiamente caldeggiata dall’Europa e dalle istituzioni, ma la maggior parte delle grandi aziende deve fare i conti con delle vendite decisamente al di sotto delle aspettative.

Lo sa molto bene anche la Toyota, con il colosso giapponese che era stata la prima grande casa a puntare in modo deciso sul settore. Il suo piano però è sempre stato prettamente legato all’ibrido, con il numero uno dell’azienda Akio Toyoda che in varie occasioni aveva espresso le proprie perplessità attorno al Full Electric.
Intanto ora è tempo di fare i conti anche con una serie di grandi novità che sono legate ai motori termici, con questi che sono sicuramente le migliori soluzioni del momento. Lo sa molto bene anche la Toyota, con il colosso nipponico che ha deciso di rinnovarsi e lo fa con due propulsori molto interessanti.
Toyota rinnova i motori: che gioielli da 1500 e 2000 di cilindrata
Ancora una volta la Toyota dimostra di non voler bloccare il proprio sviluppo per quanto concerne la produzione di motori termici. Lo si vede da ciò che ha spiegato di recente Andrea Carlucci, il vicepresidente della strategia di prodotto e del marketing di Toyota Europa, al termine di un’intervista che ha rilasciato ad Automotive News.

“Stiamo cercando di ottimizzare il nuovo motore per ogni possibile applicazione, sia che possa essere elettrica, ibrida o anche a idrogeno”. Si sa che Toyota vede nell’idrogeno una soluzione molto interessante, con la Mirai che probabilmente è il miglior modello al mondo in questo settore.
I nuovi propulsori che è andato a progettare la Toyota sono due splendidi quattro cilindri, con questi che sono visti come delle soluzioni che sono in grado di “cambiare le carte in tavola”. Questa infatti è l’affermazione che ha usato il Chief Technology Officer, ovvero Hiroki Nakajima. Saranno due motori da 1500 e da 2000 di cilindrata, in grado dunque entrambi di poter garantire grandi prestazioni. Come da buona tradizione Toyota sarà molto importante fare in modo tale che si possano mantenere i consumi molto contenuti, il che è un tocco in più che sicuramente può fare la differenza in un periodo storico dove non mancano di certo le problematiche a livello economico.