In sesta posizione si piazza James Toseland in cerca di riscatto sulla pista di casa dopo una stagione quasi anonima; dietro all’inglese del team Yamaha Sterilgarda ci sono Leon Camier, ottavo, Shane Byrne e Max Biaggi, piuttosto indietro rispetto ad Haslam. La prima delle BMW, quella del pilota australiano Troy Corser, è solo undicesima, mentre Ruben Xaus è addirittura quindicesimo: per ora la tanto annunciata svolta di Silverstone non si è proprio vista e non resta che sperare nella buona vena di Corser, sempre a suo agio sul giro secco. Noriyuki Haga è tredicesimo con la seconda Ducati ufficiale mentre, per quanto riguarda gli altri italiani, Lorenzo Lanzi del team DFX Corse è proprio dietro al giapponese della casa di Borgo Panigale e Luca Scassa, ancora dolorante per la caduta di gara 1 a Brno e di nuovo scivolato, è diciottesimo.
Per la Superpole i favoriti sono soprattutto Cal Crutchlow e Troy Corser, piloti che hanno dimostrato di saperci sempre fare sul giro secco; più indietro Rea e Haslam che vorranno fare bene in casa loro e infine la sorpresa potrebbe essere il sempreverde Carlos Checa, capace di mettersi dietro tanto le Ducati ufficiali che i piloti di casa.
Come si vede dai tempi, sulla pista inglese è tornato il sole e i crono sono tornati ad essere quelli della prima sessione di qualifiche per cui la Superpole non sarà influenzata da fattori meteorologici e si annuncia come sempre molto combattuta.