Sconti mai visti, offerte lampo e modelli per tutti i gusti: la primavera 2025 mette gli scooter al centro della scena.
Siamo già a metà prinavera e la fretta delle case produttrici di raccogliere il massimo dalla stagione più ricca di vendite, quella da cui dipende tutti il bilancio dell’anno, si fa sentire. Si sente in modo particolari tra gli scooter elettrici, che forse non hanno ancora raggiunto gli obiettivi sperati.
Spinti da incentivi statali e promozioni aggressive, quelle che fino a oggi sono state le Cenerentole del mercato si sforzano finalmente di diventare accessibili a molti. Non si tratta solo di prezzi più bassi: il mix di ecobonus, finanziamenti leggeri e autonomia sempre più generosa cambia davvero le carte in tavola.
Le offerte scooter èiù folli del 2025: modelli, prezzi e incentivi
Il primo dato che salta all’occhio è l’ecobonus statale: uno sconto del 40% che, abbinato alla rottamazione di un vecchio scooter, permette di portarsi a casa un modello nuovo a partire da 1.949 euro.

Una cifra che fino a poco tempo fa sembrava riservata solo alle promozioni più aggressive, oggi è la norma per diverse case. E non è solo questione di prezzo: le rate partono da 93 euro al mese, con formule che non appesantiscono il bilancio familiare. L’autonomia? Ormai si viaggia oltre i 130 chilometri con una carica, più che sufficienti per la città.
Tra i protagonisti di questa stagione c’è il Seat Mò 125, che punta tutto sulle prestazioni. Con la funzione eBoost, scatta da fermo a 50 km/h in meno di tre secondi e arriva fino a 105 km/h. L’autonomia di 137 km lo rende adatto anche a chi si muove molto, mentre il prezzo parte da 2.950 euro, con finanziamento a tasso agevolato. Non manca l’alternativa più tranquilla: il Piaggio 1, disponibile in due versioni. La standard percorre 55 km in modalità Eco, la Active arriva a 85 km e tocca i 60 km/h. Prezzo d’attacco: 1.949 euro con rottamazione, 2.186 euro senza. Un mezzo pensato per chi vuole spendere poco e muoversi senza pensieri.
Chi cerca qualcosa di più esclusivo trova pane per i suoi denti nel BMW CE 02. Linee futuristiche, tecnologia avanzata e autonomia di 96 km. Qui l’incentivo arriva a 2.300 euro, e la formula finanziaria prevede 35 rate da 93 euro dopo un anticipo, più una maxirata finale. Il tasso è più alto rispetto agli altri, ma il CE 02 si rivolge a chi vuole distinguersi.
Non mancano le proposte economiche, come l’Askoll XKP 45: 45 km/h di velocità massima, autonomia di 87 km, motore da 2,7 kW e batteria da 2,8 kWh. Prezzo? 2.682 euro con rottamazione, 3.009 euro senza. Una soluzione perfetta per chi si muove solo in città e vuole risparmiare.
E poi c’è lei, la Vespa elettrica. Stile inconfondibile, batteria da 4,2 kWh e 85 km di autonomia. Con ecobonus e rottamazione, il prezzo scende a 3.494 euro: il 40% in meno rispetto al listino. Una scelta che mette insieme tradizione e futuro, senza rinunciare al piacere di guidare un’icona.
In sintesi, la primavera 2025 segna un punto di svolta per gli scooter elettrici: prezzi mai così bassi. Forse stavolta decolleranno davvero.