L’Italia accoglie la prima “euro metro”: sarà ad Alta Velocità e raggiungerà le Capitali più belle

La metropolitana è un mezzo eccellente ed ecologico e ora l’Alta Velocità collega le Capitali europee.

Ci sono diversi metodi al giorno d’oggi per poter fare in modo che si possa venire incontro alle esigenze dell’Europa, sia per quanto riguarda la mobilità che per i lunghi viaggi. L’obiettivo deve sempre essere quello di ridurre quanto più possibile l’impatto ambientale degli spostamenti internazionali, ma non è sempre facile.

Treno Metro Europa Londra Milano
L’Italia accoglie la prima “euro metro”: sarà ad Alta Velocità e raggiungerà le Capitali più belle (Ansa – nextmoto.it)

Un metodo eccellente è quello di sfruttare quanto più possibile metropolitane e treni, con queste che riducono sensibilmente anche il traffico nelle città. L’intento dunque deve essere quello di avvicinare quanto più possibile le grandi Capitale europee con questi mezzi, con l’Italia che non vuole di certo rimanere a guardare.

L’Alta Velocità è senza dubbio un piano vincente e che permetterà di migliorare la vita di tutti e ora il Gruppo FS guarda in grande. Ne ha parlato di recente infatti l’AD della società, ovvero Stefano Donnarumma, con questi che sottolinea il grande lavoro svolto negli ultimi anni e l’intento di creare quella che sarà la prima storica metropolitana europea.

Nasce la metro d’Europa? FS vuole dare il proprio contributo

Continuano ancora i grandi sviluppi per quanto riguarda i grandi spostamenti da parte del Gruppo FS, con Ferrovie dello Stato che guarda con grande interesse al futuro. Lo si sente anche dalle parole dell’AD Stefano Donnarumma, con questi che è già molto soddisfatto delle grandi iniziative che sono partite con le tratte francesi tra Parigi, Lione e Marsiglia.

Treno Metro Europa Londra Milano
Nasce la metro d’Europa? FS vuole dare il proprio contributo (Ansa – nextmoto.it)

Ora però è tempo di guardare sempre di più in avanti, tanto è vero che i tempi ormai sembrano essere sempre più maturi per la nascita di quella che sarà la prima storica metropolitana d’Europa. Si tratta di un progetto che dovrebbe essere avviato nel 2029 e sarebbe indubbiamente una di quelle rivoluzioni a dir poco epocali.

L’intento di FS è quello di portare avanti un piano chiaramente molto costoso che porterà all’investimento di ben 100 miliardi di euro in 5 anni. Questo progetto sarà anche finanziato in parte dal PNRR, in modo tale da poter mettere l’Italia nelle condizioni di essere una delle principali artefici del grande piano futuro per la mobilità internazionale. Si punta ad arrivare anche a Londra, potendo creare così un collegamento che può sfruttare l’Eurotunnel.

Gestione cookie