Il nuovo tunnel che va 90 km sotto il mare rivoluziona la mobilità: tempi di viaggio più che dimezzati, chi potrà utilizzarlo

Novità importante per la viabilità mondiale, con un nuovo tunnel che porta a una rivoluzione mai vista prima.

I cambiamenti sono sempre dietro l’angolo nei giorni moderni, con i tunnel che sono visti sempre come un ottimo metodo per poter accorciare sensibilmente i tempi di percorrenza. A prescindere dal fatto che questi possano avvenire attraversando delle montagne o che sia sott’acqua cambia davvero poco.

Tunnel novità mare Cina
Il nuovo tunnel che va 90 km sotto il mare rivoluziona la mobilità: tempi di viaggio più che dimezzati, chi potrà utilizzarlo (nextmoto.it)

Anche coloro che usano la moto sfruttano moltissimo queste strutture che sono senza ombra di dubbio parte integrante della viabilità da diversi anni a questa parte. In Italia si sa che queste opere sono sempre molto complicate da poter realizzare, i tempi sono biblici e le difficoltà sono evidenti.

Per fortuna non tutti hanno i tempi e la burocrazia italiana, dunque lavorare seriamente non sembra poi essere così assurdo. La Cina ormai la si guarda dal basso verso l’alto in tutto il mondo e lo si vede anche da come stia portando avanti alcuni progetti di altissimo livello, con un tunnel che ora stravolge del tutto la mobilità della nazione.

Tunnel da 90 km sotto il mare: pazzesco progetto in Cina

Se in Italia il Ponte sullo Stretto di Messina è, e rimarrà, una chimera impossibile da realizzare, in Cina si guarda ben oltre. Infatti nasce un progetto che sembra davvero assurdo anche solo da pensare. I collegamenti nel nord est della nazione saranno completamente rivoluzionati grazie a un tunnel sottomarino che avrà una lunghezza di ben 90 km.

Tunnel novità mare Cina
Tunnel da 90 km sotto il mare: pazzesco progetto in Cina (nextmoto.it)

L’intento è quello di crearlo per fare in modo tale che sia sensibilmente ridotta la distanza tra la città di Dalian e quella di Yantai, due delle più importanti da un punto di vista strategico commerciale nel Nord Est della Cina. Il mare Bohai divide le due città per 90 km, con il passaggio tramite imbarcazione che diventa essenziale per evitare una lunga circumnavigazione.

Ora però è tempo di valutare un piano per avvicinare anche tramite le strade queste due città. Al posto del tunnel il progetto dunque è quello di un tunnel sottomarino e si tratta di una rivoluzione a tutti gli effetti, con la Cina che dimostra come lo sviluppo tecnologico sia tale da permettere di pensare a straordinari e innovativi progetti.

Gestione cookie