Da anni si sta cercando di rinnovare il mondo degli scooter e ora Honda dà vita a un nuovo modello che dice addio al termico.
La benzina per tanti anni è stato di fatto l’unico carburante per poter avere delle moto e degli scooter di qualità. Nel corso delle varie annate non ci sono dubbi sul fatto che la Honda abbia dimostrato uno dei principali colossi nel settore, tanto è vero che i suoi modelli per la città sono sempre stati considerati tra i migliori al mondo.

Ancora oggi è bello notare come le vendite stiano andando per il meglio, con la gamma SH che è quella che in Italia sta raccogliendo i maggiori risultati. La SH 125 è quella che si è imposta principalmente sul mercato, mentre al secondo posto troviamo comunque le eccellenti versioni più potenti da 150 e da 350 di cilindrata.
Honda però sa bene come il futuro della mobilità interna nelle grandi città sarà sempre più legata all’elettrico. Una soluzione che dunque piace moltissimo anche alla realtà di Tokyo, con l‘Ala Dorata che ora trova il modo di farsi spazio sul mercato internazionale, con un modello elettrico a basso costo e che può davvero stravolgere il settore.
Honda CUV E: arriva la variante elettrica
Continuano le grandi novità in casa Honda, con il colosso nipponico che ora ha trovato il modo di mettersi in luce con lo scooter elettrico che prende il nome di Cuv E: . Si tratta di una variante che dimostra come ci sia voglia di puntare su questa tipologia di due ruote, dopo che c’era già stato il debutto della EM1 e: .

Siamo di fronte a uno scooter che può essere equiparato a un modello da 125 di cilindrata e con un motore elettrico che è da 6 kW. In questo modo il suo picco massimo di velocità è di 83 km/h e l’autonomia dà modo di rimanere in strada per un totale di 70 km. Il tutto dipende dal fatto che presenta due batterie asportabili Honda Mobile Power Pack e: da 50,3 V/1,3 kW.
Ci vogliono in totale 6 ore per poter ricaricare al massimo lo scooter giapponese, con il passaggio invece da 25 a 75 che avviene in 3 ore. Il design è all’avanguardia e il prezzo di vendita si stanzia sui 4690 euro. Un vero e proprio affare per un modello del tutto innovativo.