Questa moto si ispira alle più veloci e scatenate vetture di F1, ma il suo costo è per pochissimi. È davvero unica, che opera d’arte.
Qual è il limite della vostra fantasia? Una domanda da girare a voi, ma soprattutto a chi ha concepito una delle moto più scatenate di sempre. Non si tratta di una semplice due ruote, una di quelle super potenti e capaci di divorare il cronometro in pista. Si tratta di una vera e propria opera d’arte (e di ingegneria), che si ispira alle vetture più avanzate e imponenti provenienti dalla Formula 1. Il suo costo è per pochissimi (iniziate a trattenervi la mascella), ma ne vale davvero la pena.

Facciamo la conoscenza, allora, di sua maestà RMB 01, la motocicletta che si guarda allo specchio e sogna di essere una Formula 1. Questa è figlia di un matrimonio molto particolare, tra lo storico costruttore di moto artigianali come Brough Superior e l’iconico marchio di orologi extra lusso come Richard Mille. È una vettura unica, che mixa i materiali più ricercati e lussuosi, con l’ingegneria e la ciclistica del motorsport.
L’unica RMB 01 è stata presentata in occasione di Le Mans Classic 2025, evento di picco del motorsport moderno, rappresentando un vero e proprio tributo ad una categoria iconica come le Board Trackers. Queste sono le antesignane delle moto da corsa, che agli inizi del Novecento gareggiavano senza esclusione di colpi sulle piste in legno.
RMB 01, la moto che si ispira alle F1: prezzi e dettagli
Entrando nel dettaglio, la RMB 01 è una moto senza compromessi. Pesa a malapena 160 kg e gode di una delle ciclistiche più avanzate sul mercato. Il design minimalista non deve ingannare, visto che si tratta di un capolavoro ingegneristico. Il motore è un bicilindrico da 997 cc da 102 CV. Il propulsore è stato costruito interamente a mano dal team di Brough Superior, che realizzerà solamente 150 esemplari di questa splendida moto.

La ciclistica, come detto, non ha quasi pari nel proprio segmento. La forcella Fior è uno dei gioielli in mostra sul collo della RMB 01. Una caratteristica esclusiva, che scinde in modalità da record il meccanismo sterzante da quello frenante. Una trovata che assicura stabilità e precisione senza pari, persino nelle curve più sfrontate. A completare il quadro, poi, c’è un allestimento di lusso, che mixa elementi moderni con elementi classici. Il prezzo è da collezionisti: oltre 100.000 euro, per un vero e proprio pezzo da museo.