L’elettrico non sta dando i risultati sperati e ora Filosa punta a una rivoluzione per Stellantis.
Da un po’ di anni a questa parte è risultato evidente a tutti come il Gruppo Stellantis fosse uno di quelli che più di tutti stava puntano sull’elettrico. Una scelta che da un lato era sicuramente ben gradito dalle istituzioni, ma che allo stesso tempo non stava di certo portando a risultati soddisfacenti sul mercato.

Al momento è ancora ampiamente una soluzione di nicchia e ben lontana dal poter anche solo avvicinare le vendite di termico e di ibrido. Lo sa molto bene anche il nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa, con questi che ha già messo in chiaro come il suo progetto di crescita sia ben diverso rispetto a quello del predecessore Carlos Tavares.
Il portoghese ha subito molte critiche nel corso degli anni di gestione di Stellantis, ma ora con Filosa le cose sembrano cambiare. Infatti l’elettrico diventa una soluzione molto importante e che deve essere sviluppata, ma allo stesso non si deve di certo dimenticare il target di mercato e dunque il termico diventa sempre più sviluppato per il futuro.
Stellantis, pronti 10 modelli termici: rivoluzione nel settore
Con Filosa le cose stanno cambiando per Stellantis e non ci sono dubbi sul fatto che tanti appassionati siano ben felici di assistere alle novità che sta apportando il nuovo CEO. Il Gruppo italo francese infatti sta per rivoluzionare le gamme dei vari marchi, tanto è vero che è giunto il momento di portare sul mercato ben 10 nuovi modelli termici.

Questo infatti sembra essere il piano futuro, con alcuni modelli storici che sono prossimi a riabbracciare quella che è la motorizzazione più richiesta. Lo si vede con la decisione che è legata per esempio alla Fiat Panda, con la citycar per eccellenza che tornerà a proporre la versione a benzina e allo stesso modo non si devono dimenticare anche la Jeep Compass, la DS8 o la Citroen C5 Aircross.
Delle decisioni che sono davvero ben distanti con ciò che stava portando avanti Tavares, ma vedendo i risultati del 2024, non ci sono dubbi sul fatto che qualcosa di importante andava fatto. Stellantis ora punta su di una rivoluzione della gamma dei marchi, cercando così di puntare sulla tradizione e così facendo avrà anche la possibilità di abbattere le spese, con gran parte delle sue aziende che si era sempre messa in luce per dei costi molto contenuti.