Senza benzina o gasolio, il nuovo motore brucia un carburante inimmaginabile: più low cost di così non si può

Il mondo dei motori sta subendo grandi modifiche negli ultimi anni e ora arriva una soluzione innovativa e a basso costo.

Da un po’ di tempo a questa parte si sta cercando in tutti i modi di venire incontro alle richieste dell’ambiente. Infatti il nostro pianeta ha bisogno dell’aiuto delle persone che lo abitano per cercare di abbattere quanto più possibile il dramma dell’inquinamento che da anni si sta vivendo.

Liebherr motore benzina gasolio
Senza benzina o gasolio, il nuovo motore brucia un carburante inimmaginabile: più low cost di così non si può (nextmoto.it)

Non tutte le scelte istituzionali sono state impeccabili, anzi si può dire che in molti casi si siano presi degli abbagli, ma allo stesso tempo diventa necessario cercare di trovare delle novità sempre più attente all’ambiente e all’ecologia. Si è parlato moltissimo di un progetto che dovesse essere quanto più vicino possibile all’elettrico, ma non basta.

I motori termici odierni sono altamente sviluppati e soprattutto si è trovato il modo di renderli molto ecologici. Lo si vede per esempio con il caso della Liebherr, un’azienda che da anni è diventata una delle più note al mondo per quanto riguarda la produzione di propulsori a basso impatto ambientale e ora ha trovato una nuova soluzione pazzesca.

Motore Liebherr: non serve né benzina né gasolio

Sembra davvero pazzesco e incredibile quello che è riuscito a progettare la Liebherr, ma siamo finalmente di fronte al motore termico che non necessita di bruciare né gasolio né benzina per poter funzionare. Un motore dunque altamente innovativo, tanto è vero che fa sì che non emetta nessun grammo di CO2, dunque totalmente ecologico.

Liebherr motore benzina gasolio
Motore Liebherr: non serve né benzina né gasolio (Liebherr Press Media – nextmoto.it)

Naturalmente non funziona in modo autonomo, ma per alimentarlo è necessario l’utilizzo dell’ammoniaca verde. Questo carburante dunque fa sì che si possa fare a meno di benzina e di gasolio, dando al motore le medesime prestazioni che si potrebbero avere con i suddetti carburanti, ma allo stesso tempo abbattendo le emissioni di CO2.

La presentazione ufficiale del prototipo di Liebherr è avvenuta in occasione del Bauma dell’aprile 2025, portato però all’attenzione globale da AutoZeitung. I problemi comunque non mancano, visto che a lungo andare vi sia una perdita di potenza e inoltre vi è anche una bassa efficienza. Sicuramente siamo solo agli inizi, ma il fatto che sia possibile progettare un’auto che possa essere a impatto zero ed essere comunque termica è un grandissimo passo verso il futuro.

Gestione cookie