La nuova e-bike è davvero un portento: somiglia tanto alle moto degli anni ’60, il prezzo è molto conveniente.
Nel 2025 la vendita delle e-bike è tornata a salire dopo lo stallo dello scorso anno. Tuttavia nel settore della mobilità elettrica si percepisce chiaramente la necessità di proporre mezzi sempre più al passo con i tempi. Gli utenti, infatti, sono alla ricerca di soluzioni che uniscano un certo livello prestazionale ad una sempre apprezzabile versatilità, senza dimenticare un aspetto come il design a cui si tende sempre a dare la giusta rilevanza.

Proprio in questi giorni si fa un gran parlare di una nuova e-bike che sta ottenendo molti consensi per le sue caratteristiche estetiche e non solo. Stiamo parlando della Beachman 64, ovvero l’ultimo modello della startup canadese che pare essere un perfetto mix delle café racer anni ’60 con la tecnologia che vediamo nei modelli più recenti.
Siamo praticamente di fronte a una via di mezzo tra una e-bike e una moto elettrica. I tratti estetici, come ad esempio il serbatoio bombato, ricordano subito le motociclette degli anni Sessanta: a bordo del mezzo non ci sono display e i noti sistemi di connettività moderna, ma la Beachman 64 mette comunque a disposizione alcune scelte tecnologiche assolutamente all’avanguardia.
L’e-bike che è praticamente una moto: dettagli e prezzo
Un esempio è la E-Bike Mode, che limita la velocità a 32 km/h e permette così di viaggiare con questo mezzo anche sulle piste ciclabili. Se si vuole aumentare la velocità si può puntare sulla Moped Mode, con cui è possibile spingersi fino a 48 km/h: per sfruttare tutta la potenza della Beachman 64 ecco la Off-Road Mode, che permette di arrivare a 72 km/h (come una vera moto elettrica).

Il motore della Beachman 64 è un elettrico da 3.000 watt che assicura prestazioni soddisfacenti sia in città che fuori dal contesto urbano. Con la batteria removibile da 2,88 kWh – che è possibile trovare anche nella versione potenziata da 3,6 kWh – l’autonomia della e-bike della startup canadese è compresa tra i 90 e i 110 chilometri. Per ricaricare la batteria fino all’80% sono necessarie tre ore.
E’ importante segnalare che la Beachman 64 è dotata anche del sistema di frenata rigenerativa: in fase di decelerazione il veicolo recupera energia e favorisce quindi una maggiore efficienza della batteria. Il prezzo di partenza di questo mezzo che sta raccogliendo così tanti consensi è di 4.800 dollari, poco più di 4.200 euro al cambio attuale.