Problemi di parcheggio? Questo scooter è capace di trovare posto da solo e fa anche la manovra. Il prezzo può sorprendere, anche per i dettagli.
Qual è il limite della vostra fantasia? Una domanda da porre più agli ingegneri di questo rivoluzionario scooter, anziché a voi che ci leggete. Arriva un nuovo monomarcia che con sé porta sul tavolo un optional da fantascienza: non solo è capace di trovarsi da solo il parcheggio, ma fa anche la manovra ed il posteggio in totale autonomia. Un qualcosa di apprezzato già in parte nel mondo delle quattro ruote, ma mai visto realmente in quello delle due.

Via il velo, dunque, dal nuovo Omoway Omo X. Un vero e proprio gioiello della tecnologia, che combina un look modern retrò ad un equipaggiamento ultra tecnologico. Utilizza anche l’intelligenza artificiale. È stato presentato a Jakarta in questo 2025, nel corso di uno dei principali saloni in Indonesia. Lo scooter cinese vuole ridefinire le regole del gioco in quanto a mobilità sostenibile e totalmente elettrica.
Ecco Omo X, lo scooter che guida e si parcheggia da solo: come funziona
La grande chicca, come anticipato, è la sua capacità di guida autonoma. Omoway ha integrato i principali sistemi basati su IA e Internet of Things per concepire uno scooter capace di fare quasi a meno del conducente. E poi il look strizza l’occhio ad uno dei mezzi più iconici della categoria, come il CN 250 Helix targato Honda. Un omaggio molto gradito, declinato con forme ancora più avveniristiche e futureggianti.

Omoway non ha lesinato sul comparto tecnologico del proprio Omo X. Per guidare e parcheggiarsi da solo (o quasi), lo scooter cinese fa affidamento a sistemi molto avanzati e alle varie telecamere posizionate sull’anteriore e sul posteriore del mezzo. Di qui, tutta una serie di ADAS fanno il loro lavoro: dalle frenate improvvise, allo swing per evitare ostacoli imprevisti. C’è davvero poco che possa mettere in pericolo la guida autonoma di Omo X.
Capace di stare in equilibrio da solo anche alle basse velocità, Omo X è autonomo anche e soprattutto in fase di parcheggio. Una bella comodità, a costi neanche esagerati. L’obiettivo di Omoway è di lanciare questo scooter rivoluzionario a prezzi sostenibili. Il lancio è fissato ad una cifra comparabile a circa 3.500 euro, ma ad oggi sembra destinato solo ed esclusivamente al mercato orientale. Non è escluso, però, che poi possa fare il suo esordio anche in Europa.