Nuova crossover dal Giappone: bella e scatenata, si guida già con la Patente A2 e costa poco

Il Giappone alza il livello delle proprie moto e lo fa con un crossover da sogno.

Negli ultimi anni sono ben pochi i colossi che hanno saputo tenere testa al Giappone per quanto riguarda lo sviluppo delle moto, con la nazione asiatica che ha dato vita a dei modelli di rara bellezza. Ci sono tanti marchi che si sono imposti nell’immaginario collettivo, diventando capaci di legarsi alla clientela per la capacità di progettare moto di ogni genere.

Honda Sahara 300 crossover Giappone
Nuova crossover dal Giappone: bella e scatenata, si guida già con la Patente A2 e costa poco (nextmoto.it)

Uno dei colossi che si è imposto maggiormente è stata indubbiamente la Honda, con il marchio di Tokyo che sta conquistando il mondo dei motori sia per le moto sportive che per naked e scooter. Dunque dovunque si muova la casa dell’Ala Dorata trova il modo di regalare risultati eccellenti.

La Honda è un colosso che inoltre ha trovato il modo di dare vita a dei modelli idonei a ogni mercato. Il Sudamerica è una terra ricca di grandi opportunità ed è per questo motivo che si è deciso di dare vita a delle moto eccellenti, perfette per ogni tracciato e con un rapporto tra qualità e prezzo che è da sogno.

Honda Sahara 300 RR Concept: arriva il modello che spacca il mercato sudamericano

Ancora una volta è giunto il momento di ammirare le grandi migliorie di casa Honda e questa volta lo si evince con il modello eccezionale come il Sahara 300 RR Concept. Per il momento è bene specificare come questo sia solo un prototipo e che per ora non ha un sbocco europeo, ma si limiterà solo a essere parte futura del mercato sudamericano.

Honda Sahara 300 crossover Giappone
Honda Sahara 300 RR Concept: arriva il modello che spacca il mercato sudamericano (Honda Press Media – nextmoto.it)

Si tratta però di un modello che si presenta con caratteristiche che la rendono perfetta per ogni tracciato, sia che si tratti di un punto asfaltato che perfetta per chi invece preferisce lo sterrato. Molto interessante la presenza di una forcella anteriore rovesciata, il che permette di migliorare la guida e assorbe più facilmente le irregolarità dei terreni sterrati.

Ci sono inoltre diversi dettagli che hanno convinto tutti quanti, come per esempio il fatto che vi sia una strumentazione rialzata, il quale ricordo molto ciò che avviene per i modelli da competizione. Da scoprire il prezzo di partenza, ma non ci sono dubbi sul fatto che si tratterà di un modello alla portata di tutti.

Gestione cookie