Moto e scooter, risparmio assicurato sulla manutenzione: bonus e trucchi da sfruttare

La manutenzione a volte diventa un problema economico. Ma ci sono trucchi e idee per tagliare radicalmente i costi, mantenendo la moto in piena efficienza

Finalmente è arrivata la bella stagione: una stagione magica anche perché  pure i motociclisti si risvegliano dal lungo letargo invernale. Pochi sono quelli che si attrezzano per sfidare maltempo e temperature, a meno che siano commuters quotidiani casa-ufficio. Quasi tutti gli altri, a questo punto dell’anno, hanno bisogno di una mano per rimettere in strada la loro amata due ruote.

Manutenzione
Manutenzione al risparmio – nextomoto.it

Piccoli problemi ma comuni, come un rubinetto benzina rotto e una batteria che non ha superato l’inverno sono il pane quotidiano di chi si trova in garage in questa stagione. A volte può servire anche una rinfrescata estetica: le plastiche magari hanno perso smalto, può venire voglia di cambiare manopele, o un paio di tappi delle vaschette freno.

Risparmio manutenzione: il trucco fondamentale

È abbastanza evidenti che presentarsi in una officina riparazione con problemi del genere significa uscirne con un conto salato per avere fatto in fin dei conti pochissimo. L’idea giusta è quella di provvedere da soli, magari aiutandosi con una piattaforma di acquisti come ebay.

Manutenzione
Alla scoperta del fai da te nextomoto.it

Ebay ha tre vantaggi principali: vasta disponibilità di componenti per moto di tutte le età, tempi di spedizione brevi e venditori affidabili; trovare ricambi per modelli datati non è sempre facile nei negozi tradizionali, mentre online l’offerta è davvero ampia.

Quando ci hi fatto un minimo di abitudine il montaggio della maggior parte dei pezzi è semplice e veloce: un rubinetto benzina una batteria esausta richiedono pochi minuti; non parliamo di manopolo o tappi o accessori similari, che si cambiano quasi a occhi chiusi, con un risultato che fa la differenza.

Qualche consiglio pratico: quando si sostituisce un pezzo anche piccolo è bene guardare bene cosa c’è intorno, pulire bene l’area, e ovviamente controllare sempre con grande attenzione le specifiche tecniche di quello che si installa. E specialmente di un componente elettrico delicato come la batteria: basta un po’ di attenzione e qualche piccolo accorgimento per evitare in scioltezza problemi futuri.

Prendiamola in modo positivo: la manutenzione fai-da-te non è solo questione di risparmio, è anche un modo per conoscere meglio la propria moto e prevenire guasti più seri, magari non tutti gli interventi sono alla portata di tutti, alcuni richiedono competenze specifiche e strumenti adeguati; in questi casi è meglio rivolgersi a professionisti, senza oltrepassare le proprie capacità.

Ma per i piccoli interventi, quelli che si possono fare attenzione, passare qualche ora in garage diventa davvero educativo, oltre che divertente. Le moto tornano operative, in tempo per godersi la bella stagione, senza spendere una fortuna, mentre la soddisfazione di vedere una moto tornare in strada grazie al proprio intervento non ha prezzo. Proviamoci: si può fare.

Gestione cookie