Meno di 2 mila euro per una moto nuova di zecca: l’offerta manda in tilt le richieste, che colpo

La tua prossima moto potrebbe costare meno di 2 mila euro. Che affare, è una delle opzioni più ghiotte sul mercato. 

Il mercato delle moto è ormai spaccato in due. I marchi più blasonati continuano a percorrere la strada dei prodotti di fascia premium, mentre la nuova concorrenza dalla Cina ha abbassato drasticamente l’asticella. Ora è possibile acquistare fior fior di moto anche a prezzi molto contenuti, senza sforare cifre da occhio della testa. Basta vedere il successo di Benelli, di Voge e di CFMoto che mostra la via per chi si è appena affacciato (o lo ha fatto di nuovo) nel grande mercato.

Moto Keeway
Moto nuova a 2 mila euro (Press Media) nextmoto.it

Occhio però anche ad una nuova e rampante concorrenza che arriva dall’AsiaE parliamo di una certezza per i nostri concessionari. Il colosso Keeway torna a brillare in Italia e in Europa, portando alla luce una gamma piena zeppa di jolly. Moto ben fatte e dalla qualità molto più alta di quello che il prezzo finale potrebbe suggerire. Soprattutto una gamma di moto rivolta a qualsiasi fascia di pubblico, anche le più giovani e alle prime armi.

E a questi che la nuova RKS 125 guarda con interesse. La piccola naked adatta a neofiti e sedicenni è l’ideale per chi è alla ricerca di una motocicletta di qualità a prezzo stracciato.

Keeway RKS 125, meno di 2 mila euro per un gioiello così

La RKS 125 è mossa da un motore monocilindrico da 124,9 cc raffreddato ad aria e omologato alle normative Euro 5+. Sviluppa una potenza massima di 11,4 CV a 9.000 giri e una coppia di 8,7 Nm a 8.000 giri. Il cambio è a cinque marce, ma dimostra un bel carattere anche quando sollecitato. Per il resto, la moto di Keeway è come la si vede: essenziale e facile, sia all’analisi che alla guida.

Keeway RKS 125
Keeway RKS 125 (Press Media) nextmoto.it

Ciclisticamente c’è un telaio che ospita una forcella telescopica all’anteriore e un classico mono al posteriore. Discreto l’impianto frenante, con disco da 278 mm all’anteriore e 220 mm al posteriore. I cerchi sono da 17 pollici, mentre la sella è alta da terra 795 mm. E con un peso a secco di soli 133 chili, Keeway RKS 125 è una moto gestibile da qualsiasi taglia di motociclista.

Non mancano poi prese USB, colorazioni vivaci e schermo LCD dove monitorare tutti parametri vitali della moto. Il costo? Solamente 1.990 euro. Una cifra scabrosa, che proverà ad essere una spina nel fianco a tutte le rivali di segmento. Facile alla guida e facile all’acquisto, Keeway RKS 125 fa sul serio.

Gestione cookie