Il nuovo propulsore rivoluziona tutti i carburanti: ora se ne consumerà pochissimo, addio inquinamento

La Cina continua a portare sul mercato grandi novità e ora c’è un motore che stravolge per sempre il settore dei carburanti.

C’è una nazione nel mondo che sta dimostrando di essere in costante e continuo miglioramento in questi anni e non ci sono davvero dubbi sul fatto che questa sia la Cina. Lo Stato asiatico si è messo in mostra in questi anni con una serie di eccellenti progetti da un punto di vista motoristico e soprattutto tecnologico.

Sohar Max vele novità propulsore cambiamento
Il nuovo propulsore rivoluziona tutti i carburanti: ora se ne consumerà pochissimo, addio inquinamento (nextmoto.it)

Una nazione che ha saputo crescere come poche altre al mondo, diventando quello che si può definire tranquillamente come il più grande colosso commerciale ed economico. La Cina ha dimostrato di voler puntare moltissimo sulle auto elettriche, considerando come sia in possesso della maggior parte di terre rare.

Negli ultimi mesi è però evidente come stia cercando anche delle altre soluzioni, visto come il solo elettrico non è di certo la soluzione che tutti stavano sperando. Ecco allora come inoltre sia giunta ormai una delle più incredibile novità di sempre, con questo motore che rischia di essere la condanna dei carburanti.

Sohar Max: la nuova tecnologia delle vele

Un cambiamento che pochi pensavano possibile era la novità che ha portato in campo Sohar Max. Si tratta della nascita non solo di quelle che sono delle vele rotanti, ma con la sua produzione è di fatto stravolta in modo totale il sistema di gestione dell’energia eolica e lo si fa con alcuni progetti.

Sohar Max vele novità propulsore cambiamento
Sohar Max: la nuova tecnologia delle vele (Instagram – nextmoto.it)

Per prima cosa il Sohar Max si presenta con cinque vele rotanti con la pazzesca altezza di ben 35 metri e 5 metri di diametro. La Cina è la nazione che ospita questa immensa opera, il tutto nel cantiere navale di Cosco che si trova in quel di Zhoushan. C’è anche un po’ di Inghilterra in questo progetto, considerando infatti come il tutto derivi dalla Anemoi Marine Technologies, storica aziende del Regno Unito.

In questo modo l’uso di queste vele rotanti dà modo di ridurre sempre di più la necessità anche per le navi di usare il carburante e dunque di continuare a essere schiavi del carburante fossile. Con il suo utilizzo infatti si sfrutta l’energia eolica per produrre potenza e movimento, il che inoltre permette sensibilmente di abbattere anche le emissioni di CO2, un risultato davvero sensazionale.

Gestione cookie