E’ una moto iconica famosa per la sua affidabilità. Tutti i dettagli che riguardano la Harley-Davidson e quanti km può fare.
La fine della bella stagione si avvicina a grandi passi, ma chi avesse voglia di farsi un bel giro in moto è ancora in tempo per acquistare una bella Harley-Davidson, la due ruote custom per eccellenza. Massiccia, rumorosa e resistente, è nota anche per la sua affidabilità. Un fattore, quest’ultimo, cruciale per chi sa di dover macinare parecchi chilometri in sella.

La Sportster, nata nel 1957 e oggi ancora sul mercato, è il miglior esempio della longevità del marchio. Il suo segreto risiede ovviamente nel suo propulsore, un V-Twin di 45° raffreddato ad aria a cinque rapporti da 883 o 1.202 cm3. L’utilizzo per sua realizzazione di materiali come il kevlar l’hanno resa particolarmente solida e adatta anche alla competizioni sportive, a partire dal dirt track.
Harley-Davidson campionessa di resistenza, con le copri 200mila km senza problemi
Quando si decide di affrontare una vacanza in motocicletta, bisogna assicurarsi di una cosa prima di tutto, ovvero che il mezzo prescelto riesca a reggere lo stress senza subire contraccolpi. Di solito, in casi del genere, il veicolo è stata concepito dal costruttore proprio nella consapevolezza che i proprietari staranno alla guida diverso tempo.
Solitamente quando si investe su delle moto del genere lo si fa per tenerle a lungo. Ma quanta strada può percorrere una Harley-Davidson? La risposta è più di 200mila km. Ciò significa che ha una capacità del tutto simile a quella di una buona vettura e che dunque può accompagnare per numerosi anni senza crolli a livello di tenuta dell’unità motrice e senza troppe soste i officina, se non per la classica manutenzione ordinaria.

Come abbiamo visto, questo tipo di Harley è stata in grado di attraversare diverse generazioni senza mai passare di moda e soprattutto senza mai patire nel confronto con modelli più moderni di altri produttori. Ben rifinita e accessoriata il giusto, può essere arricchita da optional come l’indicatore del carburante che, tuttavia, hanno un costo abbastanza salato.
Oggi la si può trovare a 10.900 euro, ma se si desidera risparmiare qualcosa senza dover rinunciare ad avere tra le mani una delle due ruote più emblematiche per l’esperienza on the road di chiara ispirazione americana come il Paese che l’ha inventata, è possibile fare riferimento al mercato dell’usato dove le occasioni non mancano.