Arriva il casco con l’IA integrata: è unico sul mercato, ma il prezzo è super competitivo

L’intelligenza artificiale è sempre più presente nella vita di tutti i giorni: ora anche il casco è dotato di questo, unico sul mercato c’è anche il prezzo

Le moto e gli scooter sono sempre più presenti nella vita di tutti i giorni. Ormai sono mezzi pressocché indispensabili, perché utili soprattutto a bypassare il traffico cittadino. I “due ruote” sono anche perfetti per il parcheggio. Non è certo un mistero quanto sia complicato trovarne uno soprattutto nel centro delle nostre città, vista la mole di auto presente.

Il Casco IA, unico e dal prezzo competitivo
Arriva il casco con l’IA integrata: è unico sul mercato, ma il prezzo è super competitivo – Nextmoto

Da qui un mercato sempre più in crescita per una vera e propria impennata negli ultimi mesi che è oro colato per tutti i brand che producono questo tipo di mezzi. E così, contestualmente al mercato delle moto e degli scooter, anche quelli paralleli di riflesso ne approfittano di un successo sempre elevato ed in crescita.

Ci riferiamo al mercato degli accessori, quelli obbligatori ed anche quelli che aiutano sempre più la sicurezza per strada, considerato come i motociclisti siano sempre più a rischio rispetto agli automobilisti.

Casco con IA: ecco come funziona e quanto costa

Il casco è ovviamente obbligatorio. Una protezione per la testa che in caso di caduta può davvero salvare la vita. Sono di vari tipi e modelli, integrali per le moto che regalano una copertura maggiore e sono sempre più difficili che si stacchino in caso di caduta o impatto violento.

sena phantom, ecco il casco con l'IA
Casco con IA: ecco come funziona e quanto costa (media press) – Nextmoto

Ora, però, c’è un casco rivoluzionario. Ci ha pensato la SENA, un marchio sudcoreano che ha realizzato il Phantom, un casco integrale davvero rivoluzionario. Unico al mondo perché integra le tecnologie Wave Intercom con audio Harman Kardon e Mesh Intercom 3.0. C’è anche la connettività illimitata via rete cellulare. Il prezzo? Decisamente competitivo, di appena 519 euro.

Le antenne sono nascoste, i pulsanti a filo e la batteria integrata nella struttura delle cuffie. La durata della batteria è di 35 ore di conversazione. Due i sistemi innovativi che rappresentano il cuore tecnologico del Phantom: il primo è il Mesh Intercom 3.0 che attraverso una gestione automatica di riconnesioni e distanze crea una rete dinamica tra motociclisti per una portata di 2 km.

Il Wave intercom è però la vera rivoluzione: questa tecnologia sfrutta la rete cellulare per comunicare con l’intero gruppo. E l’IA? E’ utilizzata attraverso il sistema AINR, Artificial Intelligence Noise Reduction, che la utilizza per analizzare i suoni captati dal microfono in tempo reale isolando la voce del pilota con estrema precisione. Il motivo è chiaro: permette chiare comunicazioni anche in situazioni di vento ed ambienti rumorosi.

Gestione cookie