Addio Renault, terremoto nell’automotive: scompare uno dei suoi punti fermi

La Renault sta per stravolgere il proprio marchio e ora scompare uno dei suoi punti fermi.

Tra le aziende che negli anni hanno dimostrato di poter dare vita a delle vetture di indubbio valore e con dei prezzi abbastanza contenuti, vi è sicuramente la Renault. Il colosso francese ha dimostrato di poter dare vita a dei veicoli a basso costo, ma che allo stesso tempo si mostravano come affidabili e con consumi davvero minimi.

Renault Clio novità auto elettrica benzina
Addio Renault, terremoto nell’automotive: scompare uno dei suoi punti fermi (nextmoto.it)

Proprio questi sono stati i grandi punti di forza della Renault in questi anni, oltre al fatto che è stato possibile anche rinnovare moltissimo il marchio sotto forma di motorizzazioni. Lo si vede dal fatto come ormai si stia cercando di puntare sempre di più sulle auto elettriche, con queste che sono il futuro.

Molti però si domandano se sia effettivamente il caso di allontanarsi così tanto da modelli a benzina legati a vetture storiche. Lo si vede per esempio anche con il caso della Clio, con questa che è una delle auto che ha saputo legare maggiormente il proprio nome al Gruppo Renault. con il futuro che però sembra essere rivoluzionario.

Renault Clio cambia volto: addio a benzina e diesel

Secondo quello che riporta “L’Auto Journal” ormai sembra essere sempre più evidente come in casa Renault, dopo lo scossone legato all’addio di Luca De Meo, ci sia la volontà di rinnovare la gamma partendo dalla motorizzazione. Lo si vede dunque con il caso della Clio, una vettura iconica che però non solo si rivoluzionerà per quanto riguarda il design, ma anche e soprattutto attorno al propulsore.

Renault Clio novità auto elettrica benzina
Renault Clio cambia volto: addio a benzina e diesel (Renault Press Media – nextmoto.it)

La Clio dovrebbe mantenere la sua lunghezza standard di 4 metri, con il termico totale che però non ci sarà più. Per poter sfruttare questi propulsori sarà necessario per i clienti rivolgersi alle varianti ibride, con queste che saranno progettate sia per la versione Mild che per quella Full Hybrid.

Anche il prezzo di partenza dovrebbe essere rinnovato e lo si vede dal fatto che non ci stanzierà più sui 17 mila euro, ma si dovrebbe toccare un valore che arriverà sui 20 mila euro. A quanto pare però saranno le ibride a essere il solo punto di riferimento della Clio del futuro, considerando infatti come per il momento non sembrano essere prese in considerazioni delle soluzioni che portano al plug-in o al full electric.

Gestione cookie