Gli scooter sono sempre più richiesti nel mercato italiano, ma ora arriva la novità che stravolge il settore.
Per fare in modo che i mezzi elettrici possano diventare sempre più richiesti si deve fare in modo che si parta da una base chiara e solida, ovvero quella della mobilità cittadina. Questo deve essere il mercato dell’elettrico, perché qui il concetto legato all’autonomia è meno importante e soprattutto sono i grandi centri urbani a soffrire del problema dell’inquinamento.

Non ci si deve dimenticare poi come siano tantissimi i grandi marchi che hanno saputo dare vita negli anni ad alcune delle migliori due ruote cittadine al mondo, con la Honda che per esempio ha saputo imporsi sul mercato come poche altre con la SH. Ecco allora come mai non è facile nemmeno per le nuove aziende in fase di crescita provare a mettersi nel bel mezzo del mercato.
Ora però è interessante notare come sempre più marchi cinesi stiano effettuando una serie di miglioramenti della gamma al punto tale da portare gli scooter elettrici verso una considerazione ormai elevatissima. Diventa dunque eccezionale notare come vi sia un grande sviluppo da parte della Niu, un colosso che con la NqiX 500 ha stravolto il mercato.
Niu NqiX 500: la grande novità del mercato elettrico
Arrivano ormai in modo sempre più frequente le novità nel settore della mobilità elettrica e questa volta tocca alla Niu lanciarsi in grande stile. Lo si vede infatti con il caso della NqiX 500, uno stupendo modello nato per la mobilità urbana che dimostra come l’elettrico può davvero conquistare le città.

Infatti si punta su di un grande sviluppo da un punto di vista dell’autonomia, con questo scooter che ha modo così di toccare la tanto attesa quota dei 100 km con una sola ricarica. Numeri sicuramente molto importanti nel momento in cui si parla di scooter, con le migliore che si notano anche dalla presenza di diverse modalità di guida, con queste che variano dalla Comfort, alla Eco-Save fino alla Wet.
Da un punto di vista tecnologico, la Niu dimostra di voler puntare moltissimo su dei software innovativi, provando in qualche modo a rappresentare lo stile della Tesla, rapportato agli scooter. Il tutto poi si presenta con un prezzo di mercato davvero vantaggioso, dato che si stanzia sui 4499 euro.