Viaggi con il bollo scaduto e ti fermano al posto di blocco, ecco cosa succede: nessun dubbio, è la risposta definitiva

Il bollo dell’auto è essenziale da pagare, ma pochi sanno cosa succede se la Polizia dovesse pizzicarvi con questa tassa scaduta.

Sono tantissime le spese che i cittadini devono affrontare in questi anni ed è innegabile il fatto che anche questo abbia comportato un pesante calo delle vendite delle auto. Sempre più persone infatti si trovano nelle condizioni di dover rinunciare alle auto private, con il bollo che è una delle spese che dà più fastidio.

Bollo auto novità Polizia controllo
Viaggi con il bollo scaduto e ti fermano al posto di blocco, ecco cosa succede: nessun dubbio, è la risposta definitiva (nextmoto.it)

A ben guardare si tratta solo della conferma del fatto che si è in possesso di un determinato veicolo. Una spesa dunque che non ha alcun legame con la guida e che dunque comporta anche una serie di discussioni, con tanti che hanno provato ad accennare a un addio di questa tassa, ma che alla fine non avverrà mai.

Sono troppi i soldi che entrano nelle casse delle Regioni per pensare a un possibile addio del bollo. Il fatto che non si tratti però di un documento essenziale per guidare comporta un paradosso. Infatti ai posti di blocco capita che degli agenti chiedano anche il bollo, ma ci sono degli aspetti che i cittadini è bene che conoscano.

Bollo auto al posto di blocco: si può controllare davvero?

Partiamo da un discorso molto importante. Il bollo è solo una tassa che se non pagato comporta dei problemi con l’Agenzia delle Entrate, ma che non causa in alcun modo il blocco della guida. Ecco allora come mai non è possibile per le Forze dell’Ordine, durante un posto di blocco, chiedere il controllo del bollo.

Bollo auto novità Polizia controllo
Bollo auto al posto di blocco: si può controllare davvero? (nextmoto.it)

I parametri che si devono chiedere sono solo patente, libretto, revisione effettuata e assicurazione. Questi sono i documenti e gli aspetti che sono essenziali per potersi mettere al volante e senza di essi è severamente vietato guidare. Cosa accade dunque se un automobilista si rifiuta di mostrare il bollo? Nulla, assolutamente nulla.

Il cittadino ha tutto il diritto di rifiutarsi, perché è come se al posto di blocco si chiedesse la dimostrazione di aver pagato le tasse. Sono parametri che non competono al Codice della Strada. E nel caso in cui le Forze dell’Ordine ravvisassero il mancato pagamento? Non accadrebbe nulla, se non al massimo una segnalazione all’ufficio di competenza, unica azione che si può attuare in questo caso.

Gestione cookie