Un sidecar così non l’avevamo mai visto: è modernissimo e può andare anche col GS

Questa sidecar è unica nel suo genere, è super moderna: ci puoi andare anche con la GS. Anche il prezzo è abbordabile. 

L’industria dei motori è in costante evoluzione, e questa volta le grandi novità sembrano destinate al segmento delle sidecar, modelli amatissimi dal sapore vintage che raccolgono una importante schiera di appassionati. Una delle aziende rappresentative del settore è pronta a dare una grande svolta alla sua gamma con un veicolo che punta a rinnovare questa tipologia di modello. Sarà resistente, e capace anche di affiancare una maxi enduro.

sidecar gs bmw
Un sidecar così non l’avevamo mai visto: è modernissimo e può andare anche col GS (BMW) – Nextmoto.it

La Ural, azienda russa specializzata proprio nella realizzazione di sidecar, ha deciso di dare un taglio netto con il suo nuovo modello. Il progetto infatti prevede grosse differenze rispetto al passato, l’azienda infatti ha “affidato” la produzione del veicolo e delle sue componenti come mai aveva fatto prima. Il risultato è un veicolo diverso da tutti quelli attualmente presenti nella gamma sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista delle caratteristiche tecniche. I punti di forza delle sidecar Ural, però, sono rimasti ben saldi.

Sidecar Ural, rivoluzione nel settore con il Neo 500

Il Neo 500 lanciato da Ural punta a rivoluzionare il settore delle sidecar .Il legame con la Cina è certamente un tema di questo modello: il progetto è realizzato in collaborazione con Yingang, che assemblerà il modello sotto la supervisione dell’azienda russa. Il vero punto di svolta è il motore: sarà alimentato da un bicilindrico parallelo da 446 cm³ raffreddato a liquido, capace di sprigionare 35 CV di potenza. Un propulsore insomma più in linea con quelle che sono le tendenze del mercato attuale, che sarà fornito dalla cinese Zongshen. Anche lo chassis viene dal paese del Dragone.

sidecar ural
Sidecar Ural, rivoluzione nel settore con il Neo 500 (MediaPress) – Nextmoto

Questo veicolo dovrebbe rispecchiare lo stile cinese non solo nell’estetica e nelle componenti, ma anche nel prezzo: l’idea è quella di avere una sidecar dal prezzo accessibile a tutti. La diffusione delle aziende del paese del Dragone sul mercato internazionale nasce proprio da un rapporto qualità-prezzo senza precedenti per le rivali. Per questo anche l’azienda russa vuole sfruttare le competenze dell’industria cinese e le sue strutture, vista anche la complicata situazione del paese, per arricchire la sua gamma con un veicolo alla portata di tutti. Maggiori dettagli verranno forniti prossimamente anche dal punto di vista dei costi.

Gestione cookie