Grande novità vicino a Roma, perché in pochi conoscono lo spettacolo naturale che offre questo straordinario paesaggio.
Sebbene siano molti coloro che vedano nel mare il modo migliore per rilassarsi, è innegabile il fatto che siano moltissimi anche coloro che amano la montagna. In Italia diventa anche difficile non apprezzarla, considerando come siano tantissime le zone nelle quali si ha modo di ammirare delle vette da perdere il fiato.

Anche la Capitale italiana Roma, non di certo nota per essere una città montanare, ha comunque modo di offrire ai propri abitanti delle zone davvero sensazionali a pochi chilometri. Il Lazio è una Regione che offre tantissimo e ci sono anche tanti percorsi che sono favolosi da percorrere a piedi o in bicicletta.
C’è un Parco inoltre che è indubbiamente tra i più belli che ci siano nel Belpaese, con questi che è il Parco Regionale dei Monti Lucretili. Un vero e proprio sogno a occhi aperti che diventa l’ideale da poter percorrere anche da coloro che hanno a disposizione moto e bici elettriche.
Laghetti di Percile: un’esperienza meravigliosa
In un periodo dove non stanno di certo mancando i giorni di festa, ecco che una gita nei laghetti di Percile è sicuramente una delle migliori soluzioni possibili. Questi si trovano incastonati nei Monti Lucretili e per potervi arrivare si deve passare dalla Valle dell‘Aniene. Si rimane a bocca aperta di fronte alla bellezza sensazionale dei suoi 750 metri di altitudine e alle decine di sentieri da percorrere.

I laghetti permettono di rendere ancora più affascinante l’esperienza tra le montagne, con il Comune di Percile che si trova in provincia di Roma, dunque è davvero a pochi chilometri dalla Capitale. Naturalmente al giorno d’oggi il modo più semplice per poterci arrivare, e visitare anche i vari sentieri senza perdersi, è usare Google Maps, ma allo stesso tempo si ha modo di seguire le indicazioni che ci sono lungo il tracciato.
Compiere il viaggio a piedi è indubbiamente molto bello, ma muoversi con una bicicletta lo è ancora di più, in quanto permette di essere in pieno contatto con la natura. Se non ci siete stati per Pasqua o per il ponte del 25 aprile, sicuramente può essere consigliato andarci in occasione del weekend dell’1 maggio.