Gli scooter hanno raccolto grande successo sul mercato e ora sta tornando una versione maxi che fa tremare il TMax.
Tra i maxi scooter che hanno progettato le grandi case motociclistiche, ci sono pochi dubbi sul fatto che la Yamaha abbia dato vita forse al modello più apprezzato con il TMax. Si tratta di un modello che si presenta in modo comodo e possente, il che è il perfetto connubio tra coloro che cercano uno scooter e allo stesso tempo sognano le prestazioni da moto.

Il TMax si presenta, ancora oggi dopo tanti anni, come uno dei modelli maggiormente sviluppati da un punto di vista tecnologico. Ecco dunque che si presenta con una lunghezza da 220 cm, una larghezza da 78 cm e un’altezza da 142 cm, con il peso complessivo che si stanzia sui 219 kg.
Il motore che monta al proprio interno è un bicilindrico da 562 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 47,6 cavalli. I maxi scooter però non si fermano di certo solo alla Yamaha TMax, ma vi è la possibilità di ammirare anche delle splendide innovazioni portate avanti dalla Peugeot.
Peugeot Metropolis: si rinnova la storica tre ruote, finita la diatriba con Piaggio
Chi ha detto che per poter avere un maxi scooter di qualità, questo debba avere solo due ruote. Lo sa molto bene la Peugeot che ha deciso di dare vita a un bellissimo modello come il Metropolis. Si tratta in questo caso di un modello che per la prima volta si è fatto vedere sul mercato nel 2011.

Da un punto di vista tecnico siamo di fronte a un modello che presenta una lunghezza da 216 cm, una larghezza da 75 cm e un’altezza da 145 cm. Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 400 di cilindrata, me negli anni è stato molto criticato, e ha subito anche una causa legale, per essere un modello che ricordava moltissimo la Piaggio MP3.
A ripotarla sul mercato ci pensa il fatto di come siano finiti alcuni brevetti di Piaggio per la Mp3, motivo per il quale ora la Metropolis può tornare in Italia e lo fa in modo ancora più convinto. La Metropolis si avvicina dunque alle richieste dell’UE, in quanto il suo motore sarà omologata all’Euro 5+, con il prezzo di vendita che sarà di 8999 Euro.