Novità importanti nel settore delle moto, con questa due ruote che sembra giungere dagli anni ’70.
Ci sono delle decadi che sono destinate a rimanere per sempre nell’immaginario collettivo, capaci di scrivere pagine molto controverse, ma allo stesso indelebili della storia. Non vi è dubbio alcuno sul fatto che gli anni ’70 siano tra quelli che hanno saputo dare vita a un fascino particolare, fatto di rivolta, di rivoluzione e anche di voglia di rompere con il passato.

Un periodo che però è ricordato spesso anche in modo parecchio negativo, considerando infatti come sia un’epoca dove la violenza, spesso fine a sé stessa, era pratica comune. Inoltre non ci si deve dimenticare come per le grandi case motoristiche era il periodo della crisi del petrolio e dell’austerità.
Nonostante questo scenario non proprio felice, ecco come tanti marchi hanno saputo progettare alcune moto favolose. Le linee e il design delle due ruote di questi anni è rimasta per sempre nel cuore degli appassionati ed ecco allora come mai ora tocca alla Royal Enfield far rivivere quel mito straordinario con un modello di rara bellezza.
Royal Enfield Goan 350: dagli anni ’70 in versione moderna
Una delle aziende che in questi anni sta dimostrando di voler portare avanti il progetto delle Modern Classic, ovvero due ruote con uno stile retrò, ma con aggiornamenti moderni, è la Royal Enfield. Ecco come il salto di qualità definitivo lo porta a termine grazie a una moto come la Goan 350, una due ruote che davvero sembra venire da altri tempi.

Lo stile è quello di un bobber minimalista al massimo, con il nome che è una dedica alla zona dell’India di Goa. Una città sull’oceano dove in passato sono nate tantissime custom eccezionali. Il motore che monta al proprio interno è un monocilindrico da 349 di cilindrata e che eroga un massimo di 20 cavalli.
In questo modo il picco di velocità è di 114 km/h, con una serie di sistemi tecnologici di grande livello a migliorare la moto. Un esempio ne è il sistema di navigazione Tripper Pod, ma non ci si deve dimenticare dell’illuminazione LED e dell’attacco USB-C. Anche la posizione di guida risulta essere molto comoda per tutti, con voci di corridoio che parlano di un possibile debutto di questa moto già in quel di EICMA.