SUV elettrico al prezzo di una citycar: dalla Corea la nuova sfida all’Europa

I SUV stanno conquistando il mondo dei motori e ora dalla Corea arriva la versione elettrica da sogno.

Tra le vetture che in questi ultimi anni hanno saputo raccogliere il maggior successo sul mercato internazionale vi sono senza ombra di dubbio i SUV. Siamo di fronte a delle auto con delle dimensioni imponenti e che danno modo di essere molto sicure in strada, garantendo prestazioni e stabilità.

SUV Elettrico Corea Sud Hyundai EO Cina
SUV elettrico al prezzo di una citycar: dalla Corea la nuova sfida all’Europa (nextmoto.it)

In Asia non sono di certo mancate delle eccellenti soluzioni per quanto riguarda questo settore, con la Corea del Sud che è una delle nazioni maggiormente in via di sviluppo in questi anni. La Hyundai si è messa in mostra anche nel mondo dei rally, con la i20 N che nel 2024 ha conquistato il Mondiale con Thierry Neuville.

Un trionfo che le ha permesso di diventare sempre più rinomata a livello mondiale e ora ha trovato il modo di lanciare una sensazionale novità anche per quanto riguarda il mercato cinese. Questo è da anni quello che sta facendo maggiormente parlare di sé e dunque anche la Hyundai lancia un SUV specifico, con la EO che è una novità favolosa.

Hyundai EO: il nuovo SUV elettrico più atteso

Da qualche tempo a questa parte è nata la joint venture Beijing Hyundai, con questa che ha sede in Cina ma è direttamente collegata con il colosso sudcoreano. Un marchio che sta ottenendo un grande successo in territorio cinese e lo si può capire facilmente nel momento in cui si ha a che fare anche con modelli come la EO.

SUV Elettrico Corea Sud Hyundai EO Cina
Hyundai EO: il nuovo SUV elettrico più atteso (Hyundai Press Media – nextmoto.it)

Si tratta del nuovo SUV elettrico della Beijing Hyundai, con questo che debutterà nelle strade cinesi a partire da settembre 2025. i tratta di un modello che permette di abbattere le emissioni di CO2 e che ha un prezzo di vendita complessivamente vantaggioso, visto come spazia tra i 100 e i 300 mila Yuan, ovvero tra i 12 e 38 mila euro.

Le dimensioni evidenziano una vettura da 462 cm di lunghezza, una larghezza da 188 cm e un’altezza da 170 cm. Il motore elettrico al proprio interno ha modo di erogare un massimo di 312 cavalli, con il picco di velocità che è di 185 km/h. Niente male anche l’autonomia, con la EO che rimane in strada per un totale di 700 km, dimostrazione di come l’elettrico si stia migliorando sempre di più.

Gestione cookie