Su questa bicicletta hanno montato un motore rivoluzionario: fa 60 km con … l’acqua, nessuna si ricarica così

Una bicicletta che va ad acqua? L’invenzione è davvero clamorosa, questo motore è realizzato così e l’autonomia è molto interessante

Bici, che passione. Se il ciclismo è uno degli sport più antichi ed apprezzati del mondo, la bicicletta è senza dubbio un mezzo di locomozione sempre molto valido ed apprezzato. In Italia la cultura e l’utilizzo di questi mezzi è radicata soprattutto al Nord, nelle città pianeggianti, nei piccoli e grandi centri, lì dove si utilizza la bici anche per andare a lavoro oppure per svago.

Bicicletta si ricarica con l'acqua
Su questa bicicletta hanno montato un motore rivoluzionario: fa 60 km con … l’acqua, nessuna si ricarica così – Nextmoto

Nei Paesi del Nord Europa, invece, la bicicletta è quasi il mezzo più diffuso. Basti pensare all’Olanda oppure al Belgio, ma anche in Danimarca e nella Scandinavia in generale. D’altronde è il mezzo perfetto per l’ambiente essendo ad impatto zero ma anche per le tasche: una volta acquistata, infatti, non vi sono altre spese accessorie.

Negli anni, però, anche la bicicletta si è decisamente evoluta. Sono arrivate sul mercato le biciclette a pedalata assistita che hanno un motore elettrico che si attiva attraverso la pedalata ed aiuta magari in salita e nei percorsi più irti. La batteria, poi, basta ricaricarla ad una normale presa di corrente ed un “pieno” garantisce decine di km.

Bici ad idrogeno: le caratteristiche della Hyryd Sport Bike 1.0

Se la bici a pedalata assistita era munita esclusivamente di motore elettrico, adesso arriva una novità davvero clamorosa. Si tratta della Hyryd Sport Bike 1.0 che sfrutta la tecnologia Fuel Cell ad idrogeno. Si tratta di una bici elettrica ad idrogeno realizzata dall’azienda elvetica HydroRide ed è importata in Italia da Remoove, un’azienda di Riva del Garda.

Hyryd Sport Bike 1.0 la prima bici che funziona ad idrogeno
Bici ad idrogeno: le caratteristiche della Hyryd Sport Bike 1.0 (media press) – Nextmoto

Questa bici elettrica ha una cella a combustibile da 300 W ed alimenta un motore da 36 V e 180 W posizionato nel mozzo posteriore. La cella trasforma l’idrogeno in energia elettrica, di fatto eliminando ne batterie al litio. Il telaio della bici è in alluminio, cambio Shimano a 7 rapporti, forcella ammortizzata, display integrato e freni a disco.

Non è certo un peso piuma, però, considerato come il peso complessivo sia di 23,5 Kg. Già, ma qual è l’autonomia garantita? La Hyryd Sport Bike 1.0 garantisce con 20 g di idrogeno circa 50-60 km di percorrenza. Il pieno, peraltro, avviene attraverso ricariche dalla forma di una bottiglia che vanno poi riempite in distributori per un’operazione totale inferiore ai 10 secondi.

Hyryd, però, ha pensato proprio a tutto: ha infatti sviluppato anche un generatore domestico che da 200 ml di acqua, per elettrolisi, produce i 20 g di idrogeno necessari per una carica. Il tempo? Solo cinque ore. Ma quanto costa questa ebike? Il prezzo è di 4.853 euro più IVA sul sito internet di Remoove, quindi di fatto 5.921 euro. Con 9.593 euro, però, si porta a casa oltre all’ebike anche il generatore di idrogeno che da solo ha un prezzo di 3.672 euro.

Gestione cookie