Stellantis, decisione presa: non si torna più indietro, accadrà nel 2027

Stellantis studia le prossime mosse: decisione ufficiale, accadrà nel 2027. La stavano aspettando tutti quanti. 

Stellantis, dopo la nomina del nuovo amministartore delegato Filosa, sta rivedendo e mettendo a punto i piani per il futuro. Il gruppo ha attraversato un anno non semplice dal punto di vista del mercato, ha infatti subito il difficile momento dell’automotive europeo, che tra gli alti costi e le difficoltà normative della transizione elettrica e la concorrenza dei modelli cinesi sta vivendo una fase particolarmente delicata della sua storia. L’azienda guarda però con fiducia al futuro, anche grazie ai segnali confortanti arrivati negli ultimi mesi.

stellantis nuova era
Stellantis, decisione presa: non si torna più indietro, accadrà nel 2027 (Alfa Romeo) – Nextmoto.it

Tra i marchi su cui l’azienda punta maggiormente c’è certamente Alfa Romeo, da tempo la casa italiana è al centro di un importante piano di rilancio che dovrà portare il marchio ad essere un punto di riferimento nel settore premium. Il successo della Tonale ha certamente dato grande entusiasmo, e negli ultimi mesi anche la Alfa Romeo Junior ha dato grande soddisfazioni all’azienda. La casa italiana è comunque pronta a lanciare le nuove generazioni di alcuni suoi modelli storici, esu questo fronte nelle ultime ore sono arrivate importanti novità.

Alfa Romeo Giulia, presto la nuova generazione

La nuova attesissima generazione della Alfa Romeo Giulia dovrebbe arrivare sul mercato nel 2027. Il nuovo veicolo dovrebbe rappresentare una tappa importante per Alfa Romeo, secondo le indiscrezioni infatti indicherà la strada e farà da riferimento per quelli che saranno i modelli futuri del Biscione, sia dal punto di vista stilistico che delle dotazioni.

alfa romeo giulia
Alfa Romeo Giulia, presto la nuova generazione (Alfa Romeo) – Nextmoto.it

La nuova Giulia dovrebbe essere prodotta nell’iconico stabilimento Stellantis di Cassino, e dovrebbe essere basata sulla piattaforma STLA Large del gruppo. Per quanto riguarda le motorizzazioni, la casa italiana ha scelto di non concentrarsi solo sull’elettrico, ma di continuare a puntare anche sui motori tradizionali. Un aspetto che certamente farà felici i tanti puristi del motore appassionati del marchio, che potranno consolarsi anche con la conferma dell’amatissima Quadrifoglio.

Dal punto di vista estetico, sarà come detto un punto di riferimento ma anche una rivoluzione rispetto al passato. Secondo le indiscrezioni, il modello potrebbe essere proposto in versione Fastback o diventare un crossover sportivo ribassato. Nei prossimi mesi arriveranno maggiori notizie e verranno svelati da Filosa più nel dettaglio i piani futuri per il marchio, ma la curiosità è già tanta per questo nuovo corso Alfa Romeo.

Gestione cookie