Stellantis, ciao ciao elettrico: marcia indietro a furor di popolo, ora si punta su questi motori

Stellantis fa felice la clientela e ci sono grosse novità per il termico.

Non ci sono dubbi sul fatto che il progetto legato alle auto elettriche non stia riscontrando il successo da molti sperato. Queste vetture infatti sono sicuramente il futuro, ma allo stesso tempo necessitano di grosse revisioni e migliorie, in particolar modo per quanto riguarda l’aspetto dell’autonomia.

Stellantis auto ibrida
Stellantis, ciao ciao elettrico: marcia indietro a furor di popolo, ora si punta su questi motori (nextmoto.it)

Non deve di certo sorprendere il fatto che, anche nel momento in cui sono proposti dei grossi sconti, le auto elettriche continuano a essere snobbate. Gli incentivi ormai non bastano più ed è necessario che le grandi aziende inizino a progettare delle vetture sempre più all’avanguardia, ma per farlo devono far quadrare i conti e vendere termiche o ibride.

Queste sono le vetture che sono richieste sul mercato e che vogliono i clienti e alla fine sono loro quelli che possono stabilire quale deve essere la direzione da seguire. Ecco allora come mai Stellantis ha di recente deciso di ampliare in modo deciso la propria gamma di auto ibride, con un progetto che risulta essere davvero molto ambizioso.

Stellantis rinnova l’ibrido: pronti due nuovi modelli

Ancora una volta è giunto il momento di guardare con sempre maggiore interesse alla produzione di auto termiche, con Stellantis che vede nell’ibrido una delle migliori soluzioni. Ecco dunque come mai ora stanno per nascere diverse vetture con questa motorizzazione e per non rimanere indietro con le rivali servono nuovi propulsori.

Stellantis auto ibrida
Stellantis rinnova l’ibrido: pronti due nuovi modelli (Ansa – nextmoto.it)

Stellantis ne ha pronti due, con il primo che l’EP 1.6, con questo che permetterà così, insieme alla componente elettrica, di toccare i 210 cavalli. Un motore che sarò sfruttato moltissimo nel mercato statunitense, con questa vettura che può essere sia ibrida che plug-in, ma non ci sono dubbi sul fatto che in un secondo tempo sarà pronto anche per l’Europa.

Per le vetture invece con dimensioni più generose e che vogliono puntare moltissimo sulle prestazioni, ecco che Stellantis ha pronto anche il piano della 4 cilindri turbo da 2000 di cilindrata. Dovrebbe essere un propulsore che sarà utilizzato su modelli come la Stelvio dell’Alfa Romeo o la Grecale della Maserati. L’ibrido dunque è ben lontano da lasciare posto all’elettrico, con il progetto che sta portando avanti il nuovo CEO di Stellantis Antonio Filosa che sembra essere molto apprezzato soprattutto dai clienti storici.

Gestione cookie