Sono 16, una di queste infrazioni ti fa perdere il massimo dei punti dalla patente: se le commetti sei un pericolo pubblico

Ben 16 infrazioni al Codice della strada fanno perdere il massimo dei punti: ecco quali sono, se ne commetti uno sei nei guai

L’incubo peggiore per gli automobilisti sono ovviamente le multe. Già, ma perché si ricevono? Semplicemente per violazioni al codice della strada, dunque comportamenti impropri da parte di chi si mette alla guida di veicoli o moto naturalmente). La nuova riforma del codice della strada che è entrata in vigore lo scorso dicembre ed ha anche inasprito le pene su alcune violazioni.

Patente , con queste infrazioni perdi il massimo dei punti
Sono 16, una di queste infrazioni ti fa perdere il massimo dei punti dalla patente: se le commetti sei un pericolo pubblico – Nextmoto

Dalla guida con il cellulare a quella sotto l’effetto di alcol o stupefacenti: insomma, violazioni gravi che possono comportare anche gravi pericoli sia in chi guida che per gli altri automobilisti. La multa – sebbene salatissima – non è il solo pericolo per chi viola le norme. Dal 2003, infatti, è stata introdotta la patente a punti ed il timore degli automobilisti è arrivare alla fatidica quota zero che significa la revisione della patente da effettuare entro 30 giorni la comunicazione.

In caso non venga sostenuta o superati gli esami, beh, la patente è sospesa a tempo indeterminato. Solo dopo il superamento dell’esame la licenza di guida avrà di nuovo i punti al completo.

Ogni conducente ha 20 punti a disposizione (possono arrivare ad un massimo di 30 in caso non si commettano infrazioni in due anni, con due punti di bonus l’anno per chi ne ha 20) che si riducono ad ogni infrazione commessa. Ovviamente la decurtazione dei punti dipende dal tifo di infrazione: più grave è, più se ne perdono fino ad un massimo di 10 nelle violazioni più gravi.

Punti patente, con queste infrazioni dici pure addio: ecco quanti ne perdi

In caso di violazioni multiple, però, se ne possono perdere anche fino ad un massimo di 15 in un colpo solo. E per i neopatentati, cioè coloro che l’hanno conseguita da meno di tre anni, i punti persi raddoppiano. La revisione, dal 2010, è prevista anche se si commette un’infrazione da almeno 5 punti di decurtazione seguita, nell’anno successivo, da altre due con il medesimo punteggio.

Patente, con queste infrazioni perdi il massimo dei punti
Punti patente, con queste infrazioni dici pure addio: ecco quanti ne perdi – Nextmoto

Recuperare i punti è possibile seguendo corsi speciali presso autoscuole oppure presso strutture riconosciute dal Ministero dei trasporti e delle Infrastrutture. Per il saldo, invece, basta chiamare il numero 0645775962 oppure scaricando l’app iPatente o semplicemente accedendo all’area riservata del portale dell’automobilista.

Ma quali sono le infrazioni più gravi che decurtano 10 punti? Ne sono ben 16, ecco quali: si va dal superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h al circolare contromano nelle curve, sui dossi o in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate passando per il sorpasso effettuato in situazioni gravi e pericolose (curve, dossi, incroci etc..). Sorpasso per veicoli pesanti (> 3.5t); sorpasso di veicoli fermi ai semafori, ai passaggi a livello o incolonnati, di tram o filobus fermi; sorpasso di veicolo che sta a sua volta già sorpassando, etc..

Altre infrazioni gravi sono anche il trasporto di materie pericolose senza autorizzazione o in violazione delle prescrizioni, il trasporto di materie pericolose senza osservare le prescrizioni ministeriali relative ad idoneità tecnica e dispositivi di equipaggiamento dei veicoli, il mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus muniti di tachigrafo.

Ben 10 punti in meno anche per fare inversione di marcia in autostrada o sulle strade extraurbane principali o procedervi in contromano, effettuare retromarcia in autostrada, circolare in autostrada o sulle strade extraurbane principali sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita fuori dai casi previsti e mancato rispetto di oltre il 20% del periodo minimo di riposo giornaliero e del limite giornaliero dei tempi di guida per gli autisti di camion e autobus non necessitanti di tachigrafo.

Infrazioni gravi anche il veicolo sprovvisto di cronotachigrafo o limitatore di velocità, guidare in stato di ebbrezza, guida in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata a sostanze stupefacenti, darsi alla fuga in incidente con gravi danni ai veicoli causato dal proprio comportamento, darsi alla fuga in incidente con lesioni a persone causato dal proprio comportamento e orzamento del posto di blocco dove il fatto non costituisca reato.

Gestione cookie