Codice della Strada, ecco la verità: lo smartphone può essere utilizzato se viene appoggiato su un supporto? Ecco cosa dice la normativa.
L’utilizzo dello smartphone è ancora oggi una delle principali cause di incidente stradale, un dato particolarmente allarmante se si tengono in considerazione i numeri dei sinistri che sono sfociati in gravi lesioni o peggio. Ecco perché la normativa del Codice della Strada è giustamente particolarmente severa sul tema, con pesanti sanzioni (vanno dalla multa alla decurtazione di punti, sino alla sospensione della patente) per chi viene pizzicato, anche semplicemente per pochi secondi mentre è fermo al semaforo, ad utilizzare questo dispositivo.

Dallo smartphone oggi però passa molto delle nostre vite: pensiamo, per esempio, alla funzione di navigatore che molti utilizzano per avere indicazioni, o ancora alla musica. E che dire dei messaggi vocali? La domanda che molti si pongono è se sia effettivamente possibile utilizzare il cellulare in questi casi, e in questo senso la normativa è abbastanza chiara.
Smartphone auto, ecco come lo puoi utilizzare
Il motivo per cui l’utilizzo dello smartphone non è consentito in auto è presto detto: togliere le mani dal volante può rappresentare un grave pericolo alla sicurezza e limita la capacità di reazione e la possibilità di intervento del guidatore. Non solo, guardare il telefono è una grave distrazione che può distogliere l’attenzione da ciò che ci circonda e impedire di accorgersi di eventuali ostacoli. La base della normativa, dunque, è proprio questa: per motivi di sicurezza non si può distogliere lo sguardo dalla strada, né togliere le mani dal volante, in nessun caso. Quando comporta questi due gesti, l’utilizzo del cellulare è severamente vietato o punito.

Diverso è il caso in cui il cellulare sia poggiato sull’auto, o incastrato su uno dei tanti supporti che si attaccano sulle bocchette di aereazione o sul cruscotto, come avviene per esempio se si sta utilizzando il navigatore, per ascoltarne le indicazioni, o se si ascolta musica. In questi casi, la normativa è più tollerante e utilizzare il telefono non è sanzionato. Vale però sempre la stessa regola: lo smartphone non deve rappresentare una distrazione per il guidatore, e non deve comprometterne la concentrazione e le capacità di guida. Anche se poggiato dunque non è consentito armeggiare con il telefono o distogliere lo sguardo dalla strada. Il buon senso e la sicurezza, dunque, sono sempre la regola base.