Sai qual è la città italiana dove è più pericoloso andare in moto e scooter: dato troppo allarmante, essere prudenti non basta

In Italia ci sono delle città che presentano problemi maggiori per moto e scooter, con gli incidenti che sono frequenti.

La mobilità sta subendo dei grossi cambiamenti da diversi anni, con l’intento che deve essere quello di virare verso soluzioni quanto più attente all’aspetto ecologico. EBike e monopattini elettrici sono alla portata di tutti, soprattutto dei più giovani che non necessitano nemmeno della Patente AM per guidarle.

Bari moto pericolo
Sai qual è la città italiana dove è più pericoloso andare in moto e scooter: dato troppo allarmante, essere prudenti non basta (nextmoto.it)

Indubbiamente il loro sviluppo permetterà anche di ridurre sensibilmente il numero di incidenti sulle strade, o almeno abbattere la gravità di questi eventi. Siamo di fronte a dei mezzi che sono molto meno veloci e dunque l’impatto è meno violento, con i dati che effettivamente vedono la diminuzione degli incidenti.

Naturalmente ci sono però delle città che continuano a essere prettamente legate alla motorizzazione termica e dunque aumentano anche il numero di incidenti. Di recente i dati ISTAT hanno evidenziato come vi siano delle città che risultano essere molto più pericolose rispetto ad altre per quanto riguarda la viabilità con moto e scooter, con alcuni dati che sono allarmanti.

Bari maglia nera per incidenti con moto e scooter: bene Trieste

I numeri raccolti sono logicamente in base alla percentuale della popolazione, ma purtroppo una grande città come Bari si ritrova a essere al primo posto per il maggior numero di incidenti con moto e scooter. I numeri sono elevatissimi, dato che si stanzia sui 173,98 motocicli coinvolti su 10 mila circolanti, con Roma al secondo posto che è oltre 10 motocicli in meno, a 163,15.

Bari moto pericolo
Bari maglia nera per incidenti con moto e scooter: bene Trieste (nextmoto.it)

Al terzo posto troviamo Genova, la peggiore nel Nord Italia, con 161,32 motocicli coinvolti, mentre chiude questa triste classifica nella Top 5 Firenze con 155,39 e Milano con 152,40. Allo stesso tempo però è bene guardare a quelle che sono le città più virtuose, con il primo posto che se lo è conquistato Trieste, con soli 63,21 motocicli coinvolti su 10 mila circolanti.

Completano il podio Torino con 68,08 e Venezia con 77,97, mentre la miglior città del Sud è al quarto posto, con Palermo che si stanzia sugli 80,99 motocicli. Quando si va in strada con moto e scooter l’attenzione deve essere ancora maggiore rispetto ai viaggi in auto, visto come si è direttamente a contatto con l’asfalto in caso di caduta e dunque in certe città è necessario anche mantenere più alta la concentrazione.

Gestione cookie