C’è davvero l’imbarazzo della scelta per chi vuole regalarsi un’eleganza senza pari con una di queste moto fantastiche. Sono tutti grandi affari del 2025
Nonostante ci siano sempre nuovi modelli di due ruote in arrivo, lo stile storico di alcuni marchi mantiene quel sapore speciale che gli appassionati ricercano nei propri acquisti. Farsi una moto di qualche anno fa può essere una fantastica idea, magari pescando tra questi esempi.
Se vogliamo farci un giro su una delle moto classiche che hanno fatto la storia degli ultimi decenni, basta sfogliare la margherita. Ci sono diverse opzioni che ci permettono di rimanere nell’alveo delle modern classic, ovvero di contenuti moderni, con un’eleganza e una base classica. Nello specifico analizziamo le medie “entry level”, ovvero cinque modelli di moto con cilindrate comprese fra i 600 e gli 800 cc, con potenze comprese fra i 60 e i 95 CV e tutte disponibili per la patente A2 (con depotenziamento). Un buon modo di iniziare anche per chi non ha moltissima esperienza, soprattutto senza spendere una vera fortuna (ci si aggira sui 9.000 euro).
La prima che vogliamo citare è una delle più classiche, la Honda CB650R, l’unica ad avere un motore a quattro cilindri in linea, una potenza superiore agli 80 CV e una triangolazione più vicina a una naked sportiva. Forse questa Honda è quella che meglio itnerpreta il ruolo della “modern classic”, con una sua originalità e prestazioni da urlo. Il quattro-in-linea di 649 cc offre 95 CV di potenza massima a 12.000 giri/min. ed è abbinato all’innovativo cambio con frizione elettronica E-Clutch. Il prezzo parte da 8.790 euro e sale a 9.190 euro per la versione con E-Clutch.
Dalla Kawasaki Z650RS alla Honda CB650R: tutti i modelli da prendere nel 2025
Altro modello di grande richiamo è la Kawasaki Z650RS, un super classico, old style, ma con caratteristiche moderne proprie della nuda Z650. Il motore bicilindrico parallelo di 649 cc e il telaio a traliccio in acciaio sono d’alta scuola, con una potenza dichiarata di 68 CV a 8.000 giri/min e un picco di coppia di 64 Nm a 7.700 giri/min. Il prezzo in questo caso parte da 7.990 euro, ma ora in promozione si trova a 6.890 euro.

Leggermente più economica è la Moto Morini Seiemmezzo STR, che si appropria delle linee della Morini 3 e 1/2 degli anni ’70. Un bel faro tondo con luci full-LED, serbatoio tondeggiante, sella piatta con logo in rilievo, fianchetti con impresso il logo. Il motore bicilindrico parallelo frontemarcia di 649 cc equipaggiato sulla crossover X-Cape, fornisce una potenza di 60 CV a 8.250 giri/min. Come detto costa di meno perché si può prendere a 6.340 euro.
Da togliere il fiato anche la Triumph Trident 660, grazie al suo tre cilindri in linea, si pone a metà strada fra la quadricilindrica Honda e le bicilindriche Kawasaki, Morini e Yamaha. Motore da 660 cc con potenza massima di 81 CV a 10.250 giri/min., con un picco di coppia di 64 Nm a 6.250 giri/min. La posizione di guida della Trident 660 è molto avanzata, sia per le posizioni delle pedane che per il manubrio largo. Il costo sale a 8.395 euro. Come detto non poteva mancare anche la Yamaha, che per questo genere fornisce la sua XSR700. Propulsore bicilindrico frontemarcia di 689 cc, la stessa unità equipaggiata sulla naked MT-07, sulla crossover Tracer 7 e sulla adventure Ténéré 700. Parliamo di una potenza di 73,4 CV a 8.750 giri/min., con grande vigoria nei bassi e medi regimi.
In questo caso il listino parla di 8.499 euro.