Possedere una moto può fruttare 10.000 euro l’anno: la nuova trovata per avere un reddito in più

Scopri come possedere una moto può trasformarsi in una fonte di reddito extra da 10.000 euro l’anno con una nuova formula che sta facendo faville

L’idea di guadagnare grazie alla propria moto prende sempre più piede. Non si parla solo di un’entrata marginale, ma di una vera occasione: negli ultimi mesi, molti proprietari stanno incassando cifre a quattro zeri semplicemente affittando il proprio mezzo ad altri appassionati delle due ruote.

Guadagnare con la moto
Guadagnare con la moto (WikimediaCommons) nextmoto.it

Una piattaforma leader nel settore ha infatti registrato casi di motociclisti capaci di superare i 10.000 euro annui, affittando la moto quando non la utilizzano. Quest’estate il fenomeno ha vissuto una crescita importante, diventando un nuovo modo – pragmatico e vantaggioso – di vivere la passione per le moto.

Moto di tendenza e guadagni reali: ecco come cambia il mercato

La febbre da libertà e avventura, che leggere il vento addosso sulle strade porta con sé, ora trova una risposta che non obbliga per forza all’acquisto. Con un semplice click si può realizzare il sogno di guidare una maxi-enduro o gustarsi una naked sportiva, spendendo solo per i giorni in cui davvero si vive la moto. Il garage virtuale offerto dalla piattaforma, con oltre ottomila modelli disponibili in tutta la Spagna, innesca così una sorta di rivoluzione nell’approccio al motociclismo.

Guadagnare con la moto
Moto di tendenza e guadagni reali (BMW) nextmoto.it

A segnare la direzione ci pensano soprattutto due categorie: le trail e le naked. Modelli come Yamaha Ténéré 700, BMW S1000RR, Yamaha MT-125, BMW R 1300 GS e Ducati Streetfighter sono i più richiesti e “salvati” dagli utenti. Non si tratta di una moda passeggera, ma di una tendenza consolidata: questi segmenti combinano comfort e versatilità, ideali sia per viaggi lunghi sia per l’uso cittadino. Non mancano le sorprese tra le preferenze, con presenza stabile anche di super sportive in classifica.

La possibilità di provare mezzi di alta gamma, come la nuova BMW R 1300 GS Adventure, Ducati Multistrada V4 o Harley-Davidson Street Glide Special, attrae curiosi e appassionati. Il tutto è reso ancora più appetibile da versioni uniche come la Ducati Panigale V4 2025 “AM73 edition”, dedicata a chi cerca emozioni forti e un pizzico di esclusività.

Cresce anche la varietà degli utenti che scelgono questa formula. Oltre ai turisti internazionali attratti dal mito delle strade spagnole – che cercano soprattutto naked e sportive di grossa cilindrata per lunghi tour – ci sono sempre più locali che prenotano moto nei weekend, per gite in coppia o semplici capricci. Alcuni affitti toccano addirittura sei settimane, con oltre 7.000km percorsi da chi vuole davvero esplorare fino in fondo.

L’esperienza di noleggio dura, in media, tre giorni: quanto basta per una fuga dalla routine. Ma la vera novità sta nella possibilità concreta di monetizzare la passione. L’affitto si afferma come soluzione moderna che porta vantaggio a tutti: chi desidera guidare cambia spesso modello, chi possiede una moto ne valorizza l’investimento.

Tutto in totale sicurezza e flessibilità, accedendo a un vero ecosistema dedicato agli amanti delle due ruote. In questo modo, la moto diventa molto più di un semplice mezzo: è strumento di libertà, piacere ma anche di profitto intelligente.

Gestione cookie