Piaggio+e+quello+scooter+che+%C3%A8+una+scheggia%3A+ecco+quanto+consuma+davvero
nextmotoit
/articolo/piaggio-e-quello-scooter-che-e-una-scheggia-ecco-quanto-consuma-davvero/65122/amp/
Scooter

Piaggio e quello scooter che è una scheggia: ecco quanto consuma davvero

Lo scooter a ruota alta più potente di Piaggio: compatto in città, solido fuori porta, scatto da sportivo e consumi misurati.

Beverly 400 S è il top assoluto della gamma Piaggio per chi cerca ritmo e praticità senza rinunciare a comfort e finitura. È uno scooter che sta bene nel traffico e non teme i trasferimenti, con un’impostazione di guida naturale e una ciclistica pensata per l’uso misto. Il suo monocilindrico raffreddato a liquido, con quattro valvole e iniezione elettronica, non punta solo sulla potenza massima: privilegia un’erogazione piena e progressiva, utile nella guida reale.

Piaggio quanto consuma (Piaggio) nextmoto.it

Il telaio in acciaio e le sospensioni idrauliche tarate per assorbire senza cedere in precisione completano il quadro. La domanda resta una: oltre a andare forte, quanto consuma davvero? E quanto spazio c’è tra la guida rilassata e quella a gas spalancato? La risposta arriva dai numeri rilevati al banco e su strada.

Beverly 400 S: potenza, velocità e consumi reali

Il motore 4T da 399 cm³ del Beverly 400 S mette a terra 27,33 CV alla ruota a 7.412 giri/min e 29,02 Nm a 5.633 giri/min, con un allungo che porta la velocità massima a 145,8 km/h. L’accelerazione è pronta: 2,54 secondi nello 0-50 km/h, 8,12 nello 0-100, mentre il passaggio sui 200 metri arriva in 10,16 secondi. Sul mezzo chilometro si registrano 16,07 secondi, sul chilometro 31,57.

Beverly 400 S: potenza, velocità e consumi reali (Piaggio) nextmoto.it

La ciclistica: davanti lavora una forcella idraulica telescopica, dietro un doppio ammortizzatore idraulico a doppia azione con precarico regolabile. L’impianto frenante affida il lavoro a due dischi: 300 mm flottante all’anteriore e 240 mm al posteriore, con pinze a doppio pistoncino, ABS a due canali e controllo di trazione ASR. In arresto da 100 km/h servono 41,0 metri. Il peso a secco è di 191,0 kg, ripartiti tra 79,5 all’avantreno e 111,5 al retrotreno.

Capitolo consumi: il serbatoio da 12 litri (1,5 di riserva) consente percorrenze notevoli. Nel traffico extraurbano si toccano 31,50 km/l, che diventano 28,95 km/l a 90 km/h costanti. In autostrada, il dato è 19,31 km/l; a 120 km/h si scende a 22,27 km/l. A gas completamente aperto, la media è 14,02 km/l. Tradotto in autonomia, con un pieno si percorrono 267,2 km a 120 km/h; guidando sempre al massimo, 168,2 km.

In sintesi, il Beverly 400 S resta uno scooter “vero” per tutti i giorni: comodo, stabile e pronto nel sorpasso. Il motore spinge con sostanza senza strappi, la frenata è coerente, la ripresa non lascia in attesa. I consumi restano allineati alla cilindrata e alla spinta, ma sorprendenti quando si viaggia fuori città a ritmo costante. Chi cerca uno scooter veloce e utilizzabile, con prestazioni misurate al banco e numeri chiari su consumi e autonomia, trova qui una risposta concreta.