Un nuovo rivale si affaccia sulla scena degli scooter cittadini, pronto a mettere in discussione i punti fermi del segmento e attaccare la leadership di Vespa
La città è il suo terreno di caccia. In un panorama dove la praticità è tutto, il nuovo scooter cinese si presenta con un look che richiama i miti del passato ma, sotto la carrozzeria, nasconde soluzioni tecnologiche che parlano il linguaggio di oggi. Chi cerca uno scooter per muoversi senza pensieri nel traffico, con un occhio al portafoglio e uno al comfort, trova qui una proposta che vuole dire la sua. Le linee sono morbide, i dettagli curati, la scelta dei colori punta sulla sobrietà.
Nel nuovo scooter cinese, che si presenta come una scossa sul mercato. il richiamo alla tradizione è evidente, ma non è solo questione di stile. Il cuore della novità è tutto nella sostanza, pronta a essere svelata. L’obiettivo dell’effensiva è assolutamente evidente: Vespa, la leader assoluta del segmento.
Stile moderno, tanta tecnologia: l’attacco a Vespa è insidioso
Il suo nome è Keeway Gemma 125 dietro la silhouette rétro, questo scooter nasconde una dotazione che lo proietta nell’era digitale. Il cruscotto completamente digitale mostra in modo chiaro tutte le informazioni utili, dalla velocità ai dati di viaggio, e integra la connettività Bluetooth per restare sempre collegati anche quando si è in sella. L’illuminazione full LED, sia davanti che dietro, garantisce una visibilità superiore e riduce i consumi energetici.

Pensato per la città, offre dimensioni compatte e una sella ampia, che assicura comfort sia a chi guida sia al passeggero. L’altezza ridotta della sella facilita la salita e la discesa anche a chi non è molto alto, mentre l’interasse contenuto rende le manovre nel traffico cittadino semplici e intuitive. La sospensione anteriore a forcella telescopica e il monoammortizzatore posteriore regolabile aiutano ad affrontare senza problemi buche e pavé.
Sul fronte sicurezza, lo scooter propone un impianto frenante misto: disco anteriore con sistema CBS per una frenata equilibrata e tamburo posteriore affidabile, così da offrire controllo anche nelle situazioni più impreviste. Non manca l’avviamento senza chiave, una soluzione che aumenta la praticità e riduce il rischio di furti.
Il motore, un monocilindrico da 117 cc raffreddato ad aria forzata, sviluppa 8,5 cavalli e 9 Nm di coppia, valori che garantiscono una guida scattante e fluida nel traffico. L’iniezione elettronica e la trasmissione automatica CVT semplificano la gestione quotidiana, mentre il serbatoio da 4 litri e i consumi contenuti permettono di dimenticarsi spesso del distributore. La velocità massima dichiarata di 90 km/h consente di affrontare senza timori anche le tangenziali urbane.
Sul piano economico, la proposta è altrettanto aggressiva: il prezzo parte da 2.390 euro, con offerte dedicate per le versioni a chilometri zero.
In sintesi, lo scooter cinese arriva con l’intenzione di rompere gli equilibri: stile classico, tecnologia moderna e una formula commerciale pensata per chi vuole spendere poco senza rinunciare a nulla. La sfida alla Vespa è lanciata.