Finalmente arriva il decreto che chiarisce il punto sull’assicurazione. Adesso cambia tutto e rischi la mazzata.
L’assicurazione per legge è obbligatoria per auto e moto aal fine di poter circolare sulle nostre strade. Un modo per garantire la sicurezza non solo del guidatore dell’auto ma di tutti gli altri utenti della strada. Pagando il premio, che baria in vase a diversi fattori da persona a persona, ci si garatisce copertura in caso di incidente e si può viaggiare in tutta tranquillità.

Ecco perché molti si sono battuti affinché gli stessi obblighi venissero estesi anche a chi guida il monopattino elettrico. Questi veicoli negli ultimi anni si sono diffusi sempre di più sulle nostre strade. Moltissimi utilizzano questi modelli. Il problema, però, è che a lungo il loro utilizzo non ha avuto una normativa ben definita, causando diversi pericoli in strada. Per questo si è per molto tempo richiesto l’intervento del governo.
L’appello è stato accolto con l’arrivo del nuovo Codice della Strada. Oltre alle tante altre norme legate ai comportamenti da tenere in strada, nel documento fortemente voluto dal governo Meloni si è anche stabilito di imporre ai monopattini l’immatricolazione e l’assicurazione, applicare questa riforma (che prevederebbe una multa che va dai 100 ai 400 euro, dunque piuttosto salata) si è però rivelato ben più complicato del previsto. Non erano infatti complete le procedure necessarie per far si che la norma venisse applicata. Le cose però stanno per cambiare.
Assicurazione monopattini, nuovo decreto del governo
Tutti sono in attesa dei due decreti interministeriali attuativi che diano effettivamente il via alle prescrizioni della norma. Dal punto di vista della targa, lo stato si dovrà poi muovere per stabilire i criteri e le modalità di rilascio. Un nodo centrale che tutti stanno aspettando. Per quanto riguarda le assicurazioni invece la situazione è ancora diversa.

Al momento infatti non esistono ancora assicurazioni specifiche per il monopattino. Chi sino ad ora ha assicurato il proprio veicolo lo ha fatto utilizzando polizze più generali, come la RC Capofamiglia, che parte da poco più di 70 euro l’anno, e la polizza sulla mobilità, che partono da 40 euro l’anno. E’ facile immaginare, però, che presto anche su questo versante arrivano modifiche sulla scia di quelle che sono le nuove direttive del Codice della strada e che cambi qualcosa sia nei prezzi che nelle nuove proposte delle compagnie.