Honda CRF 250 R presenta un motore monocilindrico 4T dotato di quattro valvole e di un solo albero di trasmissione, con raffreddamento ad acqua. Il propulsore è in grado di erogare una potenza massima di 32 kW a 11.000 giri/min e una coppia massima di 29 Nm a 8000 giri/min. Il serbatoio ha una capacità di 5,7 l e l’alimentazione avviene tramite una nuova iniezione elettronica che la casa giapponese dell’ala dorata ha progettato in modo da rendere più fluida l’erogazione della potenza. Il sistema di trasmissione presenta una frizione multidisco in bagno d’olio, un cambio a cinque marce con ingranaggio costante e una trasmissione finale a catena.
Per quanto riguarda la parte ciclistica, il telaio è un semi doppio trave in alluminio; all’anteriore è presente una forcella rovesciata Showa dotata di cartuccia da 48 mm e di doppia camera con regolazione di compressione e ritorno; al posteriore si trova un monoammortizzatore Pro Link con varie regolazioni per una migliore guidabilità della moto.
L’impianto frenante consta all’anteriore di un disco da 240 mm con pinza a due pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato; al posteriore il disco ha lo stesso diametro, le pastiglie sono simili ma la pinza è a pistoncino singolo.
Una piacevole novità per gli amanti dell’off – road e del cross in particolare che qui potranno trovare una valida alternativa ai modelli KTM che la fanno da padroni nel segmento cross anche grazie alle imprese mondiali di Antonio Cairoli, anche quest’anno vicino alla riconferma del titolo iridato.