Non tutti lo sanno ma su queste autostrade si paga un pedaggio fisso: che sorpresa, su una passano davvero tutti

Il pedaggio autostradale sta subendo dei grossi cambiamenti, soprattutto per quanto riguarda i pedaggi che vivono una rivoluzione.

Ci sono davvero ben pochi dubbi sul fatto che negli ultimi anni il costo del pedaggio autostradale abbia subito un aumento netto ed evidente. Sempre più cittadini devono fare i conti con una gestione dei mezzi privati che si fa davvero molto complicata e questo non fa altro se non comportare dei grossi disagi in un periodo dove sono già tante le spese.

Autostrada moto occasione prezzo
Non tutti lo sanno ma su queste autostrade si paga un pedaggio fisso: che sorpresa, su una passano davvero tutti (nextmoto.it)

L’inflazione continua a galoppare, con i Comuni che inoltre stanno cercando in tutti i modi di creare un sistema che possa essere quanto più idoneo ai mezzi pubblici. Questo è sicuramente di eccellente aiuto per il pianeta e per il traffico cittadino, ma alla fine è importante fare in modo che la mobilità privata sia salvaguardata.

Ecco dunque come ci sono anche delle altre categorie che devono essere tutelate maggiormente e tra questi ci sono i motociclisti. I biker infatti sono spesso in condizioni di svantaggio rispetto alle auto e dunque anche in autostrada è bene che si possano abbattere i costi, con dei pedaggi che siano con prezzi standard.

Pedaggio per le moto: ci sono dei prezzi base e più bassi

Uno degli aspetti che deve essere valutato con attenzione in questi anni è quello di allineare quanto più possibile il costo delle varie tratte autostradali. Ci sono però delle spese standard e naturalmente ci devono essere delle valutazioni differenti tra i vari mezzi, ecco dunque come mai le moto hanno un prezzo che è inferiore rispetto a quello delle auto.

Autostrada moto occasione prezzo
Pedaggio per le moto: ci sono dei prezzi base e più bassi (nextmoto.it)

Ci sono diversi aspetti che si devono tenere in considerazione, partendo per prima cosa dal fatto che ci sono delle spese differenti tra coloro che viaggiano su tratte pianeggianti e altre montuose. Nel primo caso le moto pagheranno un totale di 0,07549 euro al chilometro, mentre per quanto riguarda i tratti con dislivello siamo sui 0,0893 euro al km.

Le moto fanno parte infatti della categoria di veicolo A, ovvero quelli che presentano due assi e un’altezza massima di 130 cm. In questo modo dunque si riesce a incentivare così la mobilità con i mezzi a due ruote, rendendoli accessibili anche per tratti lunghi come quelli in autostrada. Un aiuto importante nel confronti dei biker che hanno modo così di poter avere degli incentivi.

Gestione cookie