Non solo carburanti e pedaggi, il nuovo rincaro è una mazzata per gli italiani

Non è semplice gestire le spese per gli italiani e ora non sono solo carburante e pedaggio a mettere in crisi gli automobilisti.

Negli ultimi anni è diventato evidente come siano tantissimi gli aspetti della vita di tutti i giorni che hanno visto aumentare in modo ben deciso il proprio prezzo. In particolar modo l’autostrada sta diventando sempre di più un qualcosa di inaccessibile, considerando come il prezzo del carburante è sempre più costoso e con il pedaggio che vede aumentare il proprio costo.

Acqua autostrada bottiglietta prezzo
Non solo carburanti e pedaggi, il nuovo rincaro è una mazzata per gli italiani (nextmoto.it)

Si sta cercando di limitare i danni almeno per quanto riguarda il costo del pedaggio autostradale, dato che inizialmente era previsto il tanto atteso, quanto poco gradito, rincaro per l’1 agosto. Una scelta che però sembra essere stata ritrattata, con il Governo che ha fatto un passo indietro.

Ora però c’è anche il problema da dover affrontare riguardo al discorso legato alla gestione dell’autostrada anche nelle soste. Infatti da anni si sta assistendo a una gestione folle dei prezzi, con l’autogrill che sta diventando uno dei luoghi più costosi in Italia, con il divario tra il prezzo del supermercato e quello del negozio in autostrada che non può essere giustificato in alcun modo.

Acqua a 3 euro e Coca Cola a 8: la follia degli Autogrill

Ancora una volta ci si deve imbattere in delle scelte totalmente senza senso e logica che portano avanti le associazioni che gestiscono le autostrade. Oltre a far pagare il carburante con dei prezzi nettamente al di fuori del mercato classico, ecco che si deve fare i conti anche con un autogrill fuori controllo.

Acqua autostrada bottiglietta prezzo
Acqua a 3 euro e Coca Cola a 8: la follia degli Autogrill (nextmoto.it)

Le bevande sono quelle con le quali si è perso il senno, con percentuali impressionanti di differenza rispetto al supermercato. Lo si vede per esempio con le bottiglie da un litro di acqua, con queste che arrivano a dei costi di 3,20 euro, il che porta così a una differenza di oltre il 400% rispetto al supermercato.

Anche nel confronto con i bar le distanze sono di circa il 100%, dunque si deve cercare di intervenire. Folle anche la distanza con il discorso legato alla Coca Cola, con questa che quintuplica il valore passando così a 8 euro al litro. Una gestione che non può di certo continuare in questo modo e con l’Antitrust e le istituzioni che dovranno intervenire il prima possibile.

Gestione cookie