Dato che le creazioni della casa padovana sono molto poche (si parla di circa 50 esemplari, tutti realizzati in maniera assolutamente artigianale), il raduno è aperto anche ai possessori di altre moto e in particolare dei marchi storici italiani come Ducati e Moto Guzzi, alle due ruote d’epoca e ovviamente alle moto special. Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere a Moto Borile stessa contattando la casa tramite l’indirizzo e-mail info@borile.it.
La nascita di una nuova manifestazione di questo tipo fa sempre molto piacere e non si può non augurare ad organizzatori e partecipanti di dare vita ad un’iniziativa di successo e in grado di perpetuarsi nel tempo come del resto fanno i modelli di Moto Borile.
Nel panorama veneto delle due ruote, accanto a manifestazioni più consolidate come Jesolo Bike Week, ora c’è anche questo evento, che forse al momento non potrà competere nei numeri, ma come fascino non ha certo niente da invidiare neanche a manifestazioni e raduni che molto spesso si ripetono sempre uguali a se stessi e devono il loro successo essenzialmente al loro blasone: in questo senso novità che portino un po’ di aria fresca sono più che benvenute.