Corrado Cecchinelli, ex vicedirettore di
Ducati Corse, è il nuovo supervisore e responsabile di tutto ciò che concerne gli aspetti tecnici e regolamentari del
motomondiale per conto di
Dorna Sports, ovvero della società diretta da
Carmelo Ezpeleta che gestisce il circus e che ora si è dotata di una sua struttura tecnica interna.
Cecchinelli, laureato in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino, ha sempre lavorato nell’ambiente delle
due ruote, prima presso il gruppo
Piaggio e poi in
Ducati, dove è sempre stato nel settore racing, prima come ingegnere addetto al progetto
Superbike, poi come direttore tecnico del team Ducati e infine, dal 2006 al 2010, come vice direttore di
Ducati Corse.
La sfida più importante che lo attende sarà sicuramente quella di mettere mano ai
regolamenti che entreranno in vigore nel 2012, con l’esordio della nuova classe
Moto3 e il ritorno ai motori da 1000 cc nella
classe regina: se per quest’ultima le cose sembrano già alquanto chiare, per la nuova classe entry level le trattative tra Dorna,
FIM,
IRTA e
MSMA (associazione dei costruttori) sembrano ancora aperte e alcuni dettagli importanti sono ancora da definire. E’ chiaro che senza certezze su questi punti essenziali anche le
case più interessate al nuovo progetto di
Dorna potrebbero decidere di aspettare ad entrare nel
circus, ma è altrettanto evidente che c’è l’interesse da parte di tutti a cercare un’intesa che sia soddisfacente dal punto di vista sportivo e commerciale.
Altre questioni che saranno sul tavolo del nuovo responsabile tecnico della
MotoGP saranno inoltre quelle relative al rispetto dell’
ambiente e alla
sicurezza dei circuiti e quindi dei piloti, questione ritornata drammaticamente d’attualità dopo
la morte di Shoya Tomizawa in Moto2.
Insomma la carne al fuoco è davvero tanto e quindi l’augurio è quello che il lavoro di Corrado Cecchinelli possa essere proficuo e salvaguardare anche lo
spettacolo delle due ruote, evento che è (o meglio dovrebbe essere) soprattutto
passione e non solo business.