Gli specialisti di Moto Corse invece ci sono riusciti e hanno creato una moto special che presenta un motore a quattro tempi con 4 cilindri, doppio albero di distribuzione in testa e raffreddamento a liquido, la cui cilindrata è stata aumentata fino a 1133 cc grazie ad un kit Big bore HRT con alesaggio di 81 mm gestito da una centralina elettronica Microtech plug and play con mappe ad hoc. Tale propulsore è in grado di erogare una potenza massima di 171 CV a 10500 giri/min e una coppia massima di 127 Nm a 8100 giri/min, contro i 154 CV e i 117 Nm della versione di serie.
Dal punto di vista della ciclistica, il telaio è del tipo tubolare a traliccio realizzato in cromo–molibdeno; all’anteriore è presente una forcella rovesciata pluriregolabile Road & Track da 43 mm della Ohlins mentre il posteriore è caratterizzato da un forcellone monobraccio in alluminio e da un TTX sempre della Ohlins.
L’impianto frenante è davvero impressionante: all’anteriore è presente un doppio disco da 320 x 6,3 mm realizzato in materiale carboceramico con pinze Brembo Racing monoblocco aventi pistoni in titanio P4 32/36; al posteriore il disco è dello stesso materiale ma presenta diametro di 210 mm e pinza a quattro pistoncini. Infine le ruote sono in fibra di carbonio, hanno misure per l’anteriore e il posteriore rispettivamente pari a 3,50×17 e 6,00×17 e montano pneumatici da 120/70 x 17” e 190/50 x 17”.
Grazie all’utilizzo di materiali come il titanio, l’ergal e la fibra di carbonio il peso a secco della MV Agusta Brutale 1133 EVO-CA è di soli 168 kg, aspetto che non fa che aumentare l’esclusività e anzi l’unicità di un modello estremamente bello, sicuramente degno di stare nel Museo Virtuale del costruttore varesino.