Regalo per migliaia di italiani: non dovranno più pagare i trasporti pubblici, ecco chi rientra in questa agevolazione.
Il governo italiano, le regioni e i comuni anche per quest’anno hanno messo a disposizione dei cittadini bonus e agevolazioni che possano alleviare il peso economico sulle tasche delle famiglie italiane, messe a dura prova dai recenti rincari.

Nelle ultime ore, è stato confermato un bonus che punta ad aiutare una determinata categoria di cittadini a sostenere il costo del trasporto pubblico. In tutto il paese la tendenza nell’ultimo periodo, anche alla luce delle nuove direttive europee sul fronte della sostenibilità ambientale, è quella di rinforzare le linee di autobus, tram, metropolitane e di tutti gli altri servizi legati alla mobilità per incentivare i cittadini ad utilizzare sempre di più questi mezzi in modo da limitare la circolazione dei veicoli privati con enormi vantaggi sia dal punto di vista del traffico, più snello, che dal punto di vista dell’ambiente, con un minor numero di vetture in strada e di conseguenza di emissioni dannose e inquinamento.
In particolare, c’è una città italiana che ha deciso di puntare molto su questo punto e investire importanti risorse per rinforzare i propri collegamenti interni, e allo stesso tempo renderli più economicamente accessibili in modo da avvicinare sempre più persone all’utilizzo del trasporto pubblico.
Bonus Trasporti, ecco chi può averlo
La regione Piemonte e il Comune di Torino hanno deciso che grazie al nuovo Bonus Trasporti gli studenti universitari che hanno un’età inferiore ai 26 anni potranno avere un’agevolazione sul pagamento delle tratte effettuate sui mezzi pubblici. Oltre 100.000 studenti potranno dunque viaggiare gratuitamente in città, grazie ad un investimento di 36 milioni fatto dalla regione per sperimentare la misura per i prossimi 3 anni, come si legge su La Stampa.

La tessera dello studente tramite cui sarà possibile viaggiare gratuitamente sarà valida a partire dall’inizio del nuovo anno accademico. E’ possibile che la Regione decida di escludere dal bonus chi ha un ISEE superiore ai 50.000 euro, ma restano comunque moltissimi gli universitari che possono sfruttare questo bonus.
Non solo, è previsto anche che venga aumentato il numero di corse dei mezzi pubblici, per far si che Torino sia meglio collegata e che sia più agevole per studenti e cittadini potersi spostare. In particolare potrebbero essere potenziate le linee linee 12, 33, 42, 46 e 49 (direzione Politecnico) e 56, 13, 15 e 68 (verso Palazzo Nuovo e Campus Luigi Einaudi). Le effettive modifiche saranno però svelate nei prossimi mesi.