Continuano le migliore della gamma delle moto giapponesi, con questo modello che sembra essere eterno.
Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che una delle nazioni che negli anni ha saputo imporsi a livello internazionale per la progettazione di moto di indubbio livello sia il Giappone. Sono diverse le aziende che hanno dimostrato di rinnovarsi nel corso degli anni, dando vita a dei capolavori di rara bellezza.
Una delle realtà che ha saputo dare vita a delle moto leggendarie è senza dubbio la Suzuki. Stiamo parlando di uno dei pochi colossi a livello internazionale che si sono imposti sia nel settore delle auto che in quello delle due ruote. Un progetto davvero molto ambizioso e che solo pochi hanno saputo continuare.
I crossover sono le moto che al giorno d’oggi hanno modo di raccogliere il maggior successo possibile sul mercato, con le due ruote che sono idonee per ogni tracciato che hanno la meglio sulla concorrenza. Alcune moto di questa categoria sembrano però essere eterne, tanto è vero che c’è una versione che dopo tanto tempo continua a rimanere sulla cresta dell’onda.
Una delle più interessanti novità che ha dimostrato di saper lanciare nell’ultimo periodo la Suzuki è senza dubbio il grande ritorno sul mercato della DR650S. Siamo di fronte a un crossover che si fece vedere per la prima volta sul mercato nel 1996, ma ora è tempo di ridarle vita per il suo trentennale nel 2026.
Sarà un modello che sarà prodotto, almeno in un primo momento, esclusivamente per il mercato statunitense, con la DR650S che si presenterà in modo molto spartano e classico, dunque senza ABS e senza iniezione elettronica. L’intento infatti vuole essere quello di mostrare a tutti come le moto classiche siano ancora in grado di tenere testa alle novità che puntano alle volte in modo anche eccessivo sull’elettronica.
Il prezzo di partenza inoltre risulta essere molto conveniente e vantaggioso, visto che sul mercato a stelle e strisce sarà possibile mettervi le mani sopra con una spesa di soli 7299 dollari, il che corrisponde a 6240 euro. Il lancio è previsto per il 2026 e sarà interessante capire come reagirà il mercato a una moto che sembra essere uscita in tutto e per tutto dagli anni ’90, una decade che continua a essere tra le più amate.