Honda, questa volta la casa giapponese è pronta a stupire con un veicolo a quattro ruote: è super low cost.
Honda è uno dei marchi più amati dagli appassionati di moto. Dagli scooter, alle moto di grossa cilindrata, sino quelle da competizione: non c’è segmento che la casa giapponese non sia stata in grado di conquistare con veicoli dalla rinomata qualità. Tra i segreti del successo dell’azienda però c’è anche una grande versatilità. Honda è infatti tra i pochi costruttori ad essere riusciti ad imporsi anche nel settore delle quattro ruote.

L’azienda ha deciso di puntare su un veicolo leggero e sostenibile. Oggi i SUV la fanno da padrone sul mercato, e occupano molto spazio anche nei listini delle aziende. I modelli di piccoli dimensioni stanno però avendo una rinascita, come dimostra il successo di veicoli come la FIAT Topolino o la Citroen Ami. Le minicar continuano ad avere una schiera di appassionati, che prediligono auto piccole e facili da guidare e posteggiare, oltre che più accessibili dal punto di vista economico rispetto ai SUV. Sulla scia, anche, di quello che avviene in Giappone, terra delle keicar che si sono ormai diffuse in tutta l’Asia e non solo. Honda però è pronta a fare concorrenza a questi modelli con una keicar che può spopolare anche in Europa.
Honda N-One, la nuova keicar sfida il mercato
La Honda N-One è la piccola citycar elettrica della casa giapponese. Il design è quelllo tipico delle keicar, compatte (hanno dimensioni inferiori ai 3,4 metri) e dalle forme squadrate. Questo veicolo, nel listino della casa giapponese ormai dal 2012, nella nuova generazione potrà essere acquistata anche in Europa. L’auto dovrebbe avere un motore di potenza non superiore ai 64 Cv, ed una autonomia di 270 Km/h, perfetta dunque per un utilizzo in città, come si legge sul portale HDMotori.

Il veicolo dovrebbe essere disponibile in autunno in Giappone, mentre non si conoscono ancora le tempistiche dell’arrivo sul mercato europeo. Anche per quanto riguarda il prezzo, non sono ancora state fornite notizie ufficiali. In generale però le auto con caratteristiche simili, che in Italia sono solitamente omologate come quadricicli elettrici, hanno un prezzo piuttosto contenuto. E’ lecito dunque aspettarsi che anche il veicolo Honda avrà un costo in linea con quella che è la media del segmento.