L’errore fatale che commettono tutti vicino a un autovelox, non toccare i fari: il verbale è già pronto

C’è un errore incredibile che in molti commettono in prossimità di un autovelox che può costare molto caro: scattano le multe se toccate i fari

Un comportamento che si è tramandato nel tempo, soprattutto quando non esisteva la tecnologia legata agli smartphone con tutte le app di navigazione. Quello che molti automobilisti non sanno è che si rischia davvero di ricevere dei verbali molto salati.

Un autovelox posizionato in stada
L’errore fatale che commettono tutti vicino a un autovelox, non toccare i fari: il verbale è già pronto (Nextmoto – ANSA)

 

C’era una volta un mondo in cui i telefoni cellulari non esistevano e tutta l’esistenza era in analogico. Anche se oggi sembra impossibile ricordare quel periodo, in realtà non appartiene poi a così tanti anni fa. Anche per gli automobilisti tutto il discorso era diverso, visto che non esistevano le app di navigazione, le map incorporate nel computer di bordo e tutta quella serie di strumenti che oggi sono diventati di serie. Eppure, tra un Tuttocittà e una cartina cartacea, si viveva bene lo stesso. A livello di controlli già erano stati introdotti i posti di blocco per il controllo elettronico della velocità e soprattutto in autostrada bisognava fare massima attenzione.

L’usanza comune, diciamo per una sorta di solidarietà tra conducenti, era quella di segnalare la presenza delle forze dell’ordine con i fari abbaglianti. Un paio di lampeggiate, un segnale visivo chiaro, magari prima di una curva e l’altro che procedeva nel senso opposto sapeva perfettamente cosa aspettarsi, andando magari a modulare la propria andatura di percorrenza.

I fari per segnalare posti di blocco o autovelox non sono consentiti: tutti i dettagli delle multe che si rischiano

Questa usanza dei fari si è tramandata come una buona tradizione nel corso degli anni e oggi ancora è possibile vederla di tanto in tanto. L’aiuto di chat su WhatsApp piuttosto che le varie Waze o Google Maps, consentono anche di avere tutto sotto controllo tecnologico, consultando il proprio smartphone. Quello che molti non sanno è che a segnalare la presenza degli autovelox o dei posti di blocco delle forze dell’ordine si rischiano delle multe salatissime e non solo.

Un posto di blocco in strada
I fari per segnalare posti di blocco o autovelox non sono consentiti: tutti i dettagli delle multe che si rischiano (Nextmoto – ANSA)

 

Come riportato dal Codice della Strada, articolo 153, l’uso di fari abbaglianti deve essere solo legato a fini precisi. Inoltre l’articolo 45 prevede multe per chi produce, vende o usa dispositivi che segnalano la localizzazione delle apparecchiature di rilevamento della velocità. Le contravvenzioni vanno dai 42 ai 173 euro per chi lampeggia (articolo 153) mentre arrivano fino a 3.212 euro per chi infrange l’articolo 45 (da un minimo di 802 euro).

Inoltre tutti questi comportamenti, uniti all’uso di chat Telegram o WhatsApp per gli stessi fini, possono integrare il reato di interruzione di pubblico servizio, punito dall’articolo 340 del Codice penale con la reclusione fino a 1 anno. Il promotore dell’organizzazione è invece punibile con la reclusione da 1 a 5 anni. Quindi fate massima attenzione, si rischia grosso!

Gestione cookie