La moto giapponese torna dall’oblio: tutti l’avevano dimenticata, ma è una bomba e la compri a meno di 5mila euro

Il Giappone è una delle nazioni che ha saputo progettare le migliori moto e ora c’è un modello che torna dopo anni duri.

Le due ruote negli anni hanno avuto modo di crescere e di migliorarsi sempre di più, con il Giappone che si è messo in mostra come un punto di riferimento per il settore. Sono tantissimi i marchi di straordinario successo, con la maggior parte di essi che si sono mostrati vincenti nel settore delle corse.

Moto Giappone Honda NM4 Vultus scooter
La moto giapponese torna dall’oblio: tutti l’avevano dimenticata, ma è una bomba e la compri a meno di 5mila euro (nextmoto.it)

Per diverse stagioni non vi è stata davvero competizione con le rivali e lo si vede per esempio anche con il caso della Honda. L’Ala Dorata infatti ha saputo alzare l’asticella delle prestazioni davvero come pochissime altre hanno fatto nella storia, motivo per il quale è davvero strano vederla così in difficoltà al giorno d’oggi.

Qualcosa si sta però muovendo e non è un caso il fatto che abbia messo gli occhi per il futuro su due piloti fenomenali come Pedro Acosta e Toprak Razgatlioglu. Si tratterebbe di una rivoluzione pazzesca, con la Honda che dunque prova a tornare al vertice, come faceva quando aveva messo sul mercato una delle moto più straordinarie di sempre.

Honda NM4 Vultus: quanto vale sul mercato odierno?

Tra i maxi scooter più imponenti che siano mai stati lanciati in epoca recente vi è senza dubbio il modello NM4 Vultus della Honda. Siamo di fronte in questo caso a un vero e proprio colosso, con le dimensioni che evidenziano un maxi scooter da 238 cm di lunghezza, una larghezza da 93 cm e un’altezza da 117 cm.

Moto Giappone Honda NM4 Vultus scooter
Honda NM4 Vultus: quanto vale sul mercato odierno? (Honda Press Media – nextmoto.it)

Il peso complessivo è di 245 kg, con il motore al proprio interno che è un bicilindrico da 745 di cilindrata e che ha modo di erogare un massimo di 55 cavalli. Da un punto di vista tecnico si rifaceva dunque moltissimo a quello che già si era visto con la NC750, dal quale prendeva spunto anche per quanto riguardava il telaio.

Si tratta di un maxi scooter sicuramente impossibile da non notare e con una possenza tale da renderlo molto stabile. Non era sicuramente il più veloce tra i maxi scooter, ma era forse uno dei migliori per la città. Oggi lo si può avere nel mercato dell’usato con dei prezzi molto vantaggiosi, visto come la variante del 2014 può essere acquistata anche solo per meno di 5000 Euro.

Gestione cookie