Dal Giappone ritorna una grande leggenda: la moto che ha appassionato e fatto innamorare tutti, ecco qual è, fan in visibilio
Ci sono moto che hanno una vita limitata nel tempo, modelli che sono temporali, che vanno poi fuori moda e sostituiti quindi con altre versioni. E poi ci sono moto che anche se escono di produzione, restano nella leggenda. Versioni amate a più non posso dai motociclisti, veri e propri gioielli che richiamano all’erta tutti i collezionisti pronti a sborsare cifre blu per avere un modello.
E ci sono marchi che proprio per rievocare queste versioni rispolverano vecchi modelli che poi trasformano, facendoli diventare d’attualità per immetterli di nuovo sul mercato.
La Suzuki ha deciso di rispolverare una vera e propria leggenda dell’offroad, una enduro che ha scritto pagine memorabili di storia negli anni ’90: ci riferiamo alla DR-Z 4S, una vera e propria garanzia per chi ama questo tipo di moto. E così arriva l’evoluzione di questo modello che ha costruito le sue fortune sul motore mnocilindrico ed una ciclistica che più agile non si può.
La DR-Z 4S ha un sistema di iniezione elettronica che consente a questa moto di avere una risposta fulminea dell’acceleratore oltre a consumi ridotti ed una erogazione fluida. Tre le mappature del motore grazie al SIDS, il Suzuki Intelligent Driving System, che consente una modalità che va dalla più dura a quella più dolce per i terreni più insidiosi.
Il monocilindrico ha una doppia candela per un’efficienza spettacolare ed una combustione ottimale, mentre la coppia vigorosa a tutti i regimi è data dai nuovi profili degli alberi a camme. Il motore ha ora una potenza di 38 cavalli e 37 Nm di coppia che regala emozioni alla guida e che consente alla moto di arrampicarsi quasi ovunque.
Tradizione ed innovazione sono alla base di questa DR-Z 4S mentre la ciclistica che consente un mix di flessibilità e rigidità. Importante anche l’elettronica, con aiuti alla guida come il Suzuki Traction Control System (STCS), regolabile su tre livelli più la modalità G (Gravel), che impedisce lo slittamento della ruota posteriore, permettendo di aprire il gas con confidenza anche sui terreni più scivolosi.
Gruppo ottico a Led e strumentazione Lcd ben leggibile, invece, regalano un tocco di modernità. Il prezzo? Nella versione enduro con cerchi 21/18 in Italia è di 9.700 euro.