La Yamaha negli anni ha dato vita a delle moto eccezionali, con il 2026 che darà grandi occasioni di miglioramento per i Tre Diapason.
Non ci sono dubbi sul fatto che il Giappone rappresenti una delle nazioni cardine per quanto riguarda la produzione di moto. Sono tantissimi i marchi che hanno saputo imporsi nel corso degli anni e nessuno può mettere in discussione la grande superiorità della Yamaha.

Un marchio che si è imposto nel settore con una serie di moto di eccezionale caratura, riuscendo a coinvolgere tutti i clienti, da coloro che cercano il brivido della due ruote sportiva a chi invece punta sulle enduro o sugli scooter. Lo sterrato però è sempre stato uno dei grandi punti di forza di casa Yamaha, diventando così in grado di imporsi con la Ténéré.
Una gamma che si è evoluta via via nel corso degli anni, con una serie di varianti molto interessanti. Ora però è giunto il momento ancora una volta di aggiornare le caratteristiche di queste moto, riportando anche in auge quello che era un modello storico che ha fatto la storia di Yamaha.
Yamaha Ténéré World Raid: la novità per il 2026
Continuano le grandi migliorie in casa Yamaha, con i Tre Diapason che ora hanno modo di presentare a livello internazionale un modello di assoluto valore e splendore come il Ténéré World Raid. Siamo di fronte in questo caso a una moto che si è rinnovata anche per poter rimanere al passo con i sistemi antinquinamento Euro5+.

Vi sono due modalità di guida, con il primo che è Sport, il che le permette dunque di essere molto più reattiva una volta che si accelera, mentre il secondo è l’Explorer. In questo caso sarà più adatta nei momenti in cui si sta viaggiando con questa due ruote nelle strade sterrate.
Da un punto di vista motoristico siamo di fronte a un mezzo che si presenta con un bicilindrico da 689 di cilindrata. Non mancano le innovazioni tecnologiche, come per esempio la presenza di fari full-LED regolabili e display TFT da 6,3 pollici. Il biker potrà anche rimanere sempre connesso, visto come non manca la porta C-USB per collegare il proprio smartphone. Un modello che dunque dimostra di sapersi rinnovare ancora una volta per venire incontro alle richieste di una clientela che ha sempre amato la gamma Ténéré.





